Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia A (studenti A-L)

Oggetto:

Pedagogy

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
PSI0024
Docente
Prof. Sara Nosari (Titolare del corso)
Corso di studi
Scienze e tecniche psicologiche
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L’insegnamento è di natura fondamentale. Non sono richiesti particolari prerequisiti di carattere specialistico.
This course is a basic one. Particular cultural or scientific prerequisites are not requested.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha carattere di base e si propone di:
- introdurre nella cultura pedagogica contemporanea;
- orientare intorno ai modelli educativi del nostro tempo;
- approfondire alcuni essenziali elementi propri del fenomeno e dell’agire educativo (educabilità, relazione interpersonale, competenza pedagogica dell’educatore / formatore, riflessività, ecc.).

This course is a basic one. It proposes:
- to introduce to contemporary educational theories;
- to offer a direction about educational models at our time;
- to investigate some essential factors and keywords of educational action and experience (educability, interpersonal relations, teacher’s and adult’s pedagogic competence, reflexiveness and so on).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà dimostrare di
- saper collocare nel loro contesto temporale, culturale e sociale i singoli autori e le varie teorie dell’educazione e della formazione del Novecento;
- saper cogliere il profilo educativo e formativo della vita di relazione tipica della famiglia, della scuola e della società.

The student will be able to:
- place twentieth-century Authors and Educational Theories into their chronological, cultural and social context;
- understand the educational profile of the family, school and society typical relationship.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Relazione scritta con prova orale

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale è orale.
Controllo dell’apprendimento in itinere mediante il lavoro in aula e test mirati.
La relazione scritta va consegnata prima dell’appello, in tempo utile per la sua valutazione.

Final examination is oral.
During the course, topic works, learning text and reports.
Individual reports must be sent before examination, in time for their evaluation.

Oggetto:

Programma

Le principali aree tematiche sono: teorie dell’apprendimento e della formazione; rapporto tra etica, politica ed educazione; la crisi dell’educazione – a partire dalla famiglia e dalla scuola; l’educazione della persona nella cultura e nella società contemporanea.

Main topics: learning and long-life-learning theories; ethics, politics and education; present-day problems and challenges of education, particularly in regard to family and school; man, education and society.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

G. Chiosso, I significati dell’educazione, Mondadori Università, Milano 2009.
S. Nosari, Capire l’educazione, Mondadori Università, Milano 2013.
C. M. Fedeli (a cura di), Un’altra scuola. Quattro questioni, un’unica sfida, SEI, Torino 2013.

Lo studente dovrà svolgere una relazione scritta su Uno o due capitoli a scelta, tratti da uno dei seguenti saggi (eventualmente anche l’intero testo, in caso di motivato interesse):

 

AA.VV. (a cura di P. Donati e I. Colozzi), Giovani e generazioni. Quando si cresce in una società eticamente neutra, Il Mulino, Bologna 1997.

 

AA.VV. (a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2013, il Mulino, Bologna 2013.

 

AA.VV. (a cura di M. Castiglioni), Narrazione e cura, Mimesis, Milano-Udine 2014.

 

AA.VV., (a cura di C. Giaccardi), Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell’epoca digitale, Vita e Pensiero, 2010.

 

AA.VV. (a cura di E. Scabini e G. Rossi), Famiglia e nuovi media, Vita e Pensiero, Milano 2013.

 

H. ARENDT, VITA ACTIVA. La condizione umana, Bompiani, Milano 1989 e succ. ed.

 

E. SCABINI – V. CIGOLI, Alla ricerca del familiare. Il modello relazionale-simbolico, Raffaello Cortina Editore, Milano 2012.

 

E. BORGNA, Il tempo e la vita, Feltrinelli, Milano 2015.

 

E. BORGNA, La solitudine dell’anima, Feltrinelli, Milano 2011.

 

G. BOLLEA, Le madri non sbagliano mai, Feltrinelli, Milano 2003.

 

J. DELORS, Nell’educazione un tesoro. Rapporto all’UNESCO della Commissione Internazionale sull’Educazione per il 21° secolo, Armando, Roma 2003.

 

L. MILANI, La parola fa eguali, a cura di M. Gesualdi, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2003.

 

S. BONINO, Il fascino del rischio negli adolescenti, Giunti, Firenze–Milano 2005.

 

A. OLIVERIO FERRARIS, La ricerca dell’identità. Come nasce, come cresce, come cambia l’idea di sé, Giunti, Firenze, 2005.

 

A. OLIVERIO FERRARIS, Dai figli non si divorzia. Separarsi e rimanere buoni genitori, Rizzoli, Milano 2006.

 

L. QUEIROLO PALMAS, Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani, FrancoAngeli, Milano 2006.

 

M. ZAMBRANO, Per l’amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull’educazione, Marietti, Genova –Milano 2008.

 

P. DONATI, Oltre il multiculturalismo. La ragione relazionale per un mondo comune, Laterza, Roma-Bari 2010.

 

V. MAIOLI SANESE, Chi sei tu che mi guardi. Padre, madre, figli, Marietti, Genova-Milano 2010.

 

Z. BAUMAN, Gli usi postmoderni del sesso, il Mulino, Bologna 2013.

 

M. K. GANDHI, Villaggio e autonomia. La non violenza come potere del popolo, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2004.

 

C. LUBICH, Educazione come vita, La Scuola, Brescia 2010.

 

L. GIUSSANI, Vivere intensamente il reale. Scritti sull’educazione, La Scuola, Brescia 2010.

 

CEI – Comitato per il Progetto Culturale, La sfida educativa, Laterza, Roma-Bari 2009.

 

L. LAFFORGUE – L. LURÇAT, La disfatta della scuola. Una tragedia incompresa, Marietti, Genova-Milano 2009.

 

G. ROVATI (a cura di), Uscire dalle crisi. I valori degli italiani alla prova, Vita & Pensiero, Milano 2011.

 

N. BOTTANI – A.M. POGGI – C. MANDRILE, Un giorno di scuola nel 2020. Un cambiamento è possibile?, il Mulino, Bologna 2010.

 

N. BOTTANI, Requiem per la scuola?, il Mulino, Bologna 2013.

 

O. SACKS, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Adelphi, Milano 2001.

 

A. SCOLA, La passione di educare. Scritti sull’educazione, l’università e la cultura, Marcianum Press, Venezia 2012.

 

D.A. SCHÖN, Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Bari 1993.

 

M. MUSAIO, L’arte di educare l’umano, Vita e Pensiero, Milano 2013.

 

G. RIVA, Psicologia dei nuovi media. Azione, presenza, identità e relazioni, il Mulino, Bologna 2012.

 

M. RECALCATI, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Einaudi, Torino 2014.

 

M.-C. MICHELINI, Educare il pensiero. Per la formazione dell’insegnante riflessivo, FrancoAngeli, Milano 2013.

 

N. CARR, Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello, Raffaello Cortina, Milano 2011.

 

 

oppure  uno dei seguenti articoli (reperibili presso il docente):

 

N. PAPASTERGIADIS, Hospitality, Multiculturalism and Cosmopolitanism: A conversation between C. Tsiolkas and N. Papastergiadis  (2013).

 

J. SKULTE-OUAISS, Home is where the heart is; citizenship is where it is safe: dual citizenship and Europe (2011).

 

C. FAAS, M. J. BENSON AND CH. E. KAESTLE, Parent resources during adolescence: effects on education and careers in young adulthood (2012).

 

R. NUGIN, Individualism and its different faces: some cases from post-socialist Estonia (2013).

 

K. TWAMLEY*, G. BRUNTON, K. SUTCLIFFE, K. HINDS and J. THOMAS, Fathers’ involvement and the impact on family mental health: evidence from Millennium Cohort Study analyses (2013).

 

E. PFÖSTL, Muslim women between secular state and religion (2010).

 

C. BONVALET - J. A. FERNANDEZ CORDON, Family networks and solidarity: continuity and change (2013).

 

T. MARCI, Social inclusion in terms of hospitality (2013).

 

P.  JOHNSON, ‘You think you’re a rebel on a big bottle’: teenage drinking, peers and performance authenticity (2012).

 

J. BARKER, Alone together: the strategies of autonomy and relatedness in the lives of homeless youth (2013).

 

P. DONATI, Social capital and the added value of social relations (2013).

 

I. CRESPI-G. ROSSI, Families, welfare state and social changes in the European context: new perspectives (2013).

 

A. ALINE MARY, Re-evaluating the concept of adulthood and the framework of transition (2013).

 

M. SCLATER – V. LALLY, The realities of researching alongside virtual youth in late modernity creative practices and activity theory (2014).

 

M. CERONI, Neuroscienze e persona (2014).

su un saggio di argomento pedagogico, scelto fra quelli indicati dal docente all’inizio del corso.

G. Chiosso, I significati dell’educazione, Mondadori Università, Milano 2009.
S. Nosari, Capire l’educazione, Mondadori Università, Milano 2013.
C. M. Fedeli (a cura di), Un’altra scuola. Quattro questioni, un’unica sfida, SEI, Torino 2013.

A report on a topic of pedagogy, in agreement with the teacher, is also requested.



Oggetto:

Note

La docente, di norma, riceve  ilmartedì dalle 10 alle 12 presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, via G. Ferrari 9.

Normally, teacher meets students on Tuesday 10-12., Department of Educational Sciences, via G. Ferrari 9.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/06/2015 16:56

Location: https://www.psicologialavoro.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!