- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia A (studenti A-L)/Pedagogy
- Oggetto:
Pedagogy
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- PSI0024
- Docente
- Dott. Carlo Mario Fedeli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Scienze e tecniche psicologiche
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Fondamentale
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Linsegnamento è di natura fondamentale. Non sono richiesti particolari prerequisiti di carattere specialistico.
This course is a basic one. Particular cultural or scientific prerequisites are not requested. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha carattere di base e si propone di:
- introdurre nella cultura pedagogica contemporanea;
- orientare intorno ai modelli educativi del nostro tempo;
- approfondire alcuni essenziali elementi propri del fenomeno e dell’agire educativo (educabilità, relazione interpersonale, competenza pedagogica dell’educatore / formatore, riflessività, ecc.).
This course is a basic one. It proposes:
- to introduce to contemporary educational theories;
- to offer a direction about educational models at our time;
- to investigate some essential factors and keywords of educational action and experience (educability, interpersonal relations, teacher’s and adult’s pedagogic competence, reflexiveness and so on).- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del percorso di studio e apprendimento lo studente dovrà dimostrare di:
- saper collocare nel loro contesto temporale, culturale e sociale i singoli autori e le varie teorie dell’educazione e della formazione del Novecento;
- saper cogliere il profilo educativo della vita di relazione tipica della famiglia, della scuola e della società, anche in relazione allo specifico agire professionale in tali ambitiThe student will be able to:
- place twentieth-century Authors and Educational Theories into their chronological, cultural and social context;
- understand the educational profile of the family, school and society typical relationship.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale, lezione dialogata, analisi di testi, uso dispositivi multimediali
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale è orale.
Controllo dell’apprendimento in itinere mediante il lavoro in aula e test mirati.
La relazione va consegnata prima dell’appello, in tempo utile per la valutazioneFinal examination is oral.
During the course, topic works, learning text and reports.
Individual reports must be sent before examination, in time for their evaluation.- Oggetto:
Programma
Le principali aree tematiche sono: teorie dell’apprendimento e della formazione; rapporto tra etica, politica ed educazione; la crisi dell’educazione – a partire dalla famiglia e dalla scuola; l’educazione della persona nella cultura e nella società contemporanea.
Main topics: learning and long-life-learning theories; ethics, politics and education; present-day problems and challenges of education, particularly in regard to family and school; man, education and society.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
G. Chiosso, I significati dell’educazione, Mondadori Università, Milano 2009.
C. M. Fedeli (a cura di), Un’altra scuola. Quattro questioni, un’unica sfida, SEI, Torino 2013.Ulteriori indicazioni di testi e manuali saranno forniti in avvio dell’insegnamento.
Lo studente dovrà svolgere una relazione scritta su un saggio di argomento pedagogico, scelto fra quelli indicati dal docente all’inizio delle lezioni.
G. Chiosso, I significati dell’educazione, Mondadori Università, Milano 2009.
C. M. Fedeli (a cura di), Un’altra scuola. Quattro questioni, un’unica sfida, SEI, Torino 2013.A report on a topic of pedagogy, in agreement with the teacher, is also requested.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 14:00 - 17:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 9:00 - 12:00 Aula B Istituto Plana Lezioni: dal 18/02/2016 al 06/05/2016 Nota: 64 ore
- Oggetto:
Note
GIORNO, ORARIO E MODALITA’ DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
Di norma, nel secondo semestre, SOLO su appuntamento, il venerdì dalle 13.00 alle 13.45, in Dipartimento di Scienze dell’Educazione
- Oggetto: