Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.psicologialavoro.unito.it/robots.html
Logo di Psicologia del lavoro e dell'organizzazione
Location: https://www.psicologialavoro.unito.it/robots.html
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Location: https://www.psicologialavoro.unito.it/robots.html

Profili professionali

Gli psicologi del lavoro e del benessere nelle organizzazioni si inseriscono in organizzazioni di lavoro profit e non profit (industrie, servizi, cooperative, enti pubblici, aziende sanitarie, etc.) o nella libera professione, operando come

  • progettisti e gestori della formazione, 
  • esperti di comportamento organizzativo, 
  • ricercatori nei processi di analisi dei bisogni di apprendimento e monitoraggio/valutazione degli interventi formativi.

Essi sono altresì in grado di progettare e realizzare attività di consulenza, ricerca, intervento applicati ai processi di lavoro e organizzativi, con riferimento alla relazione tra individuo e organizzazione, alla motivazione, alla soddisfazione e alla comunicazione, alle dinamiche proprie della cultura organizzativa, all'innovazione, allo sviluppo e al cambiamento e alla gestione delle risorse umane (selezione, inserimento e socializzazione, orientamento, bilancio, monitoraggio, valorizzazione delle competenze e delle carriere).

Gli psicologi del lavoro e del benessere nelle organizzazioni sono inoltre esperti delle tematiche legate al benessere e alla salute occupazionale, che si concretizzano nel saper intervenire sul potenziamento efficace della presenza del singolo e dei gruppi nei vari contesti, e nel saper interpretare le dinamiche organizzative espresse dai singoli e da gruppi di lavoro.

I laureati potranno accedere alla professione di psicologo solo previo superamento dell'Esame di Stato per l'iscrizione all'Albo A degli Psicologi.

Ultimo aggiornamento: 26/08/2020 12:09

Location: https://www.psicologialavoro.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!