Requisiti di ammissione a.a. 2022/23
(pagina in aggiornamento)
l corso di laurea magistrale in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione non prevede la programmazione degli accessi. Tuttavia, per potersi iscrivere al corso di laurea, è indispensabile possedere specifici requisiti curriculari (punto 1) ed un’adeguata preparazione (punto 2).
Prima di iscriverti
L'accesso al corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e dell'organizzazione è consentito a coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 270
- laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 509
- laurea quinquennale in Psicologia del "vecchio ordinamento"
- qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del "vecchio ordinamento", a condizione di avere acquisito 80 crediti in discipline psicologiche (s.s.d. M-PSI), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare (M-PSI/01, /02, /03, /04, /05, /06, /07 e /08).
L’adeguatezza della personale preparazione è accertata mediante colloquio. Nel seguito ne sono descritte le modalità.
- Durante il corso di laurea triennale si possono inserire nel carico didattico corsi per acquisire i crediti (dopo il superamento del relativo esame) per l'iscrizione al test. Si possono inserire fino ad un massimo di 60 Cfu , oltre i 180 Cfu previsti dal piano di studio del proprio corso di laurea triennale (per ulteriori informazioni in merito rivolgersi alla Segreteria Studenti). I Cfu necessari per soddisfare i requisiti di accesso non potranno in seguito essere riconosciuti come crediti spendibili nella Laurea magistrale al fine di ottenere l'abbreviazione di corso.
- Dopo la laurea triennale iscrivendosi ai singoli insegnamenti (corsi singoli) dei corsi di laurea triennale e sostenendo i relativi esami, per un massimo di 30 Cfu per anno accademico. I Cfu necessari per soddisfare i requisiti di accesso non verranno calcolati nella media finale e non potranno in seguito essere riconosciuti come crediti spendibili nella Laurea magistrale al fine di ottenere l'abbreviazione di corso.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Polo di Psicologia
Prova di verifica dell'adeguata preparazione
La domanda di partecipazione alla prova di verifica dovrà essere presentata esclusivamente tramite portale d'Ateneo accedendo ai servizi on line della my unito.
Tutte le istruzioni sono pubblicate sul sito di Ateneo alla voce Immatricolazioni ed iscrizioni, Corsi di laurea magistrali ad accesso libero.
La domanda di partecipazione alla prova dovrà essere presentata dalle ore 09.30 del 27 giugno 2022 fino alle ore 23.59 del 23 agosto 2022 con la sola modalità on-line.
Presidente: Claudio Giovanni Cortese
Componenti: Daniela Acquadro Maran, Tatiana Begotti, Emanuela Calandri, Annamaria Castellano, Angela Fedi, Paola Gatti, Chiara Ghislieri, Barbara Lucia Loera, Ugo Merlone, Monica Molino, Emanuela Rabaglietti, Michele Roccato, Fausto Roggerone, Luca Rollè, Maurizio Tirassa.
Componenti supplenti: Carmelina Brizio, Daniela Converso, Lara Colombo, Anna Rosa Favretto.
La prova consisterà in un colloquio orale in presenza sulle tematiche relative a:
- psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- psicologia sociale
- psicodinamica
- metodologia della ricerca psico-sociale.
I/le candidati/e che otterranno al colloquio orale la valutazione “preparazione adeguata” e “preparazione molto adeguata” potranno iscriversi al CdLM in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione.
I/le candidati/e che otterranno al colloquio orale la valutazione “preparazione scarsamente adeguata” e “preparazione non adeguata” non potranno iscriversi al CdLM in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione.
L'esito del colloquio sarà espresso come segue:
- Ammesso al Corso di Studio Magistrale: preparazione adeguata, o preparazione molto adeguata
- Non ammesso al Corso di Studio Magistrale: preparazione scarsamente adeguata, o preparazione non adeguata”
I colloqui orali avranno inizio a partire dalle ore 10.00 del 14 settembre 2022 presso le aule universitarie di Via Plana 10 - 10123 TORINO.
Il calendario e l’orario dei colloqui verranno resi noti sul sito del corso di laurea a partire dal 7 settembre 2022 (sezione in primo piano).
I colloqui dei candidati che parteciperanno anche al test di Scienze del Corpo e della mente, previsto il 14 settembre mattina, saranno calendarizzati nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.
Dal 07 settembre 2022 sarà possibile conultare il luogo, il calendario e l’orario dei colloqui.
Gli studenti sono invitati a presentare pre-matricola (rilasciata al momento della preiscrizione online) e documento di identità in corso di validità.
- Argentero, P., Cortese, C.G. (2016). Psicologia del lavoro. Raffello Cortina Editore, Milano.
- Argentero, P., Cortese, C.G. (2018). Psicologia delle organizzazioni. Raffello Cortina Editore, Milano.
Gli esiti dei colloqui sono pubblicati in questa sezione e contestualmente verrà comunicato il giorno a partire dal quale si potrà procedere all’iscrizione.
Dopo aver superato il colloquio con esito Ammesso, per perfezionare l'iscrizione sulla myunito è necessario essere abilitato/a all’iscrizione dall'ufficio di competenza: le operazioni di abilitazione potrebbero richiedere qualche giorno.
Inoltre:
1) l’affissione dei risultati della prova orale sul sito del corso di laurea magistrale costituirà atto ufficiale di notifica
2) la pubblicazione dei risultati della prova (ammesso / non ammesso) sarà resa anonima mediate l’uso del numero di prematricola e della data di nascita.
3) i candidati ammessi che non provvederanno ad effettuare l’iscrizione al primo anno di corso nel termine del 19 gennaio 2023 saranno considerati rinunciatari.
4) la valutazione della personale valutazione è da intendersi riferita al solo anno accademico 2022/2023. I candidati che, pur risultando idonei, non perfezioneranno l'iscrizione dei termini previsti per l'anno accademico 2022/2023 (ovvero entro il 19 gennaio 2023), dovranno ripetere la prova per accedere nei successivi anni accademici.
Le informazioni relative alle modalità di svolgimento della prova per i candidati con Disabilità o con Disturbi specidfici dell'Apprendimento (DSA) sono disponibili sul bando e alla pagina Immatricolazione e iscrizioni - Corsi ad accesso programmato del Portale di Ateneo.
Per informazioni su certificazione, tempi e procedure delle pre-iscrizioni, necessità di supporti e/o tempi aggiuntivi e per contattare l'Ufficio Studenti con Disabilità e DSA, visita le sezioni
L'ingresso in UniTO degli studenti con disabilità
L'ingresso in UniTO degli studenti con DSA
Per conoscere tutti i servizi offerti in UniTO per gli/le studenti/esse con disabilità e DSA, visita la sezione
Studenti con disabilità
Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)