Servizio Job Placement del Dipartimento di Psicologia
Le pagine web del Servizio Job Placement di Psicologia sono comuni a tutti i corsi di laurea del Dipartimento.
Il Job Placement promuove tirocini di formazione e orientamento extra-curriculare (stage) e opportunità di lavoro per gli studenti e i neo-laureati del Dipartimento di Psicologia.
Il Job Placement non si occupa dei tirocini curriculari e dei tirocini professionalizzanti. Per queste informazioni contattare il Servizio Tirocini.
Global Teacher con Aisec
ll Global Teacher è un’esperienza di insegnamento all’estero, che ti permette di crescere e sviluppare le tue competenze attraverso esperienze pratiche.
Il progetto è rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni e si svolge per un periodo compreso tra le 6 e le 8 settimane.
Per maggiori informazioni e per i contatti prendere visione della locandina.
Incontro online di presentazione di Lumina Academy di Deloitte
Vi invitiamo a partecipare all'incontro online di presentazione di "Lumina Academy" di Deloitte.
Lumina Academy è un percorso formativo per laureandi e laureati provenienti da corsi di studio di area umanistica, finalizzato all’entrata nel mondo del lavoro.
Nasce da un’idea di Deloitte, la più grande società di consulenza a livello internazionale, con l’obiettivo di coltivare giovani talenti e creare un network sinergico composto da professionisti con background differenti.
Il corso è gratuito, avrà una durata di 5 settimane (settembre/ottobre 2022) e si terrà in presenza presso le sedi di Milano e Napoli.
Il 29 Aprile alle 11.00, in collaborazione con i Job Placement della Scuola di Scienze Umanistiche, di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, di Psicologia e della Scuola di Scienze Giuridiche , Politiche ed Economico-Sociali dell'Università degli Studi di Torino, i professionisti di Deloitte presenteranno l’Academy.
Le persone interessate a partecipare all'incontro online dovranno iscriversi entro le ore 12.00 del 28/04/2022. Il link per iscriversi è il seguente:
https://forms.gle/xxcwYTyvnNpznZHj8
Alle persone che si saranno iscritte il 28/04 pomeriggio verrà inviato il link per collegarsi all'incontro tramite una mail, spedita a conferma dell’iscrizione all’evento
Per ritiro o consegna documenti
contatta lo Sportello Servizi per gli studenti
Per informazioni
- Telefona direttamente all'ufficio Job Placement al numero 011/6702514 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 o dalle 14.00 alle 16.00.
- In altri orari è attiva la segreteria telefonica: lascia un messaggio, il tuo nome e numero di telefono e verrai ricontattato non appena possibile.
- Puoi anche scrivere a jobplacement.psicologia@unito.it indicandoci un recapito telefonico per essere contattato.
Referenti per l'ufficio
Dott.ssa Sabatina Guglielmi
Dott. Andrea Jouve
Responsabile
Prof.ssa Silvia Gattino
In seguito alla pubblicazione della deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2017 n.85-6277;
- Gli stage possono essere promossi dall'Università a favore di soggetti che abbiano conseguito un titolo di studio di laurea triennale o magistrale entro e non oltre i 12 mesi (si intende che la data d'inizio dello stage deve essere entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo)
- Ogni Progetto formativo deve avere una durata minima di 2 mesi e una durata massima di 6 mesi, proroghe comprese
- È corrisposta al tirocinante un'indennità per la partecipazione al tirocinio di importo non inferiore a 600 euro lordi mensili per un impegno massimo di 40 ore settimanali (monte ore massimo previsto). Tale importo può diminuire proporzionalmente in relazione all'impegno del tirocinante fino ad un minimo di 300 euro lordi per 20 ore settimanali (monte ore minimo previsto). In ogni caso è facoltà dei soggetti coinvolti concordare un'indennità di valore superiore ai riferimenti sopra riportati.
È inoltre importante sapere che
- Il tutor di uno stage può anche non essere uno psicologo (non si tratta del tirocinio professionalizzante)
- Lo stage può partire dalle offerte pubblicate nel portale di Ateneo o da un contatto diretto tra azienda e laureato
- Lo stage può partire in ogni momento dell'anno
- Non è possibile attivare un tirocinio formativo e di orientamento extracurriculare (stage) nella sede nella quale si sta svolgendo il tirocinio professionalizzante. Se il tirocinio si svolge presso un'azienda diversa i due percorsi non possono superare complessivamente l'impegno orario di 40 ore settimanali.
Informazioni da leggere prima di consultare le offerte
Consigli utili per scegliere uno stage e candidarsi
Procedura per la preparazione dei documenti di stage
Materiale utile (ricerca lavoro, bandi servizio civile e altro)
Video di accompagnamento al lavoro (Università degli studi di Torino):
La preparazione e l'invio del cv
In caso di infortunio del tirocinante il Soggetto ospitante deve darne comunicazione all'ufficio Job Placement.
Il tirocinante dovrà far pervenire tutta la documentazione necessaria (dati personali e residenza/domicilio, referti medici, relazione scritta dell'infortunio indicando il luogo e le modalità) scrivendo un'e-mail al Job Placement che provvederà poi a trasmettere tutto all'ufficio di competenza.
In caso di infortunio nel periodo di chiusura dell'ufficio, la comunicazione di infortunio deve essere inviata al seguente indirizzo: infortuni@unito.it allegando la seguente documentazione:
- Certificato medico con la prognosi
- Descrizione particolareggiata dell'infortunio: cosa è accduto, dove e quando
- Recapito telefonico e e-mail della persona coinvolta
Informazioni utili per attivare uno stage
Informazioni utili per trovare il candidato
Procedura per la preparazione dei documenti
Il giorno 11/06/2021 si è svolto un incontro su tirocini professionalizzanti e stage organizzato dal Dipartimento di Psicologia.
Se ti sei perso la diretta, guarda la registrazione dell'incontro