Vai al contenuto principale

Servizio Job Placement del Dipartimento di Psicologia

Consigli utili per scegliere uno stage e candidarsi

Torna al job placement

Perché fare uno stage?

Quando fare uno stage? Dove fare uno stage?

Ho consultato la bacheca, quando troverò nuove offerte?

Posso candidarmi a più di un'offerta? In che area?

E' possibile svolgere uno stage all'estero?  

Informazioni sul curriculum vitae

Il curriculum vitae on line

Cos'è la lettera di accompagnamento?

Ho scritto e non mi rispondono

Devo andare al colloquio

Durante il colloquio mi hanno proposto attività o condizioni diverse da quelle pubblicate nell'offerta

Mi hanno scelto!

Prima di cominciare lo stage

Dopo lo stage: devo organizzare la ricerca del lavoro

Video di accompagnamento alla ricerca del lavoro

  


Perché fare uno stage?

 Ci sono diversi buoni motivi per fare uno stage:

1) per stabilire contatti con il mondo del lavoro (il 50% degli stage si trasformano alla fine in contratti di lavoro),

2) per acquisire maggiori competenze e fare ulteriori esperienze pratiche oltre a quelle svolte con il tirocinio professionalizzante,3) perché gli stage non sono gratuiti ma prevedono un'indennità di partecipazione

3) per certificare l'esperienza attraverso un attestato e arricchire così il proprio curriculum vitae.

Dai siti di Obiettivo Psicologia e "Job on line" riportiamo alcune parti significative di un articolo che risponde alla domanda sul "perché": 

 

Per i selezionatori conta l'esperienza

Il numero dei giovani laureati che si offre al mercato del lavoro è in forte crescita e questo fa sì che alle aziende giungano quantità considerevoli di ottimi curricula da valutare: l'elemento di vera differenziazione, a parità di titolo di studio e voto di laurea, diventa allora la capacità di inserirsi operativamente nel contesto lavorativo nel più breve tempo possibile.

L'elemento critico è aver già avuto esperienze - anche brevi ma significative - sul campo, magari attraverso gli stage.

Quello che si può imparare lavorando a stretto contatto con un referente aziendale è un patrimonio immenso di conoscenze: sui libri non si può "imparare" qual è l'atteggiamento giusto da tenere in un contesto lavorativo, a sostenere ritmi di lavoro serrati, a gestire le relazioni nei contesti intra-aziendali e con il mercato.

Tutto questo è molto chiaro ai selezionatori, che preferiscono di gran lunga candidati che già hanno maturato esperienze dirette di questo tipo. 

 

Vivere l'azienda per entrare in azienda

Questo è il grande valore aggiunto che deriva dall'effettuare un'esperienza di stage.

Si tratta ancora una volta di mettersi in gioco e di imparare quanto più possibile, senza sottrarsi all'impegno e senza limitare la propria disponibilità verso l'organizzazione ospitante.

Da un'indagine effettuata da Alma Laurea sulle attività svolte dai tirocinanti durante lo stage si evince che l'87% circa degli intervistati ha svolto attività correlate agli studi o comunque professionalizzanti: tradotto in pratica, vuol dire che lo stage è un'ottima occasione per imparare e per farsi conoscere, e quindi apprezzare.

 Lo stage è un'opportunità per fare marketing di sé stessi: mi propongo, mi "metto in vetrina", mostro le mie caratteristiche migliori così che il mio potenziale cliente (l'azienda che potrebbe assumermi) possa valutare.

Se è vero che lo stage è un'opportunità di marketing per i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro, è anche vero che diventa molto delicato giocarsi al meglio tutte le carte.

Bisogna scegliere in modo accurato le imprese cui indirizzarsi e l'oggetto dello stage.
La figura del tutor aziendale è importantissima: è un alleato cui fare riferimento per comprendere la realtà dello stage, "sfruttandolo" per aprire porte che altrimenti, nel caso di una candidatura spontanea presso un'azienda, rimarrebbero eternamente chiuse.

 Torna su

Quando fare uno stage? Dove fare uno stage?

Quando fare uno stage?

Leggi nelle pagine web Informazioni quando per legge puoi svolgere uno stage.

Potrebbe essere utile collocarlo nella fase terminale del proprio percorso formativo, sia per orientarsi in modo più efficace verso la professione e svolgere ulteriori esperienze pratiche oltre a quella del tirocinio, sia per cominciare a stabilire i primi contatti con il mondo del lavoro.

Dove fare uno stage? 

La scelta è legata al futuro professionale che vi proponete di sviluppare. Lo stage potrebbe essere utile per acquisire maggiori competenze nell'ambito di studi prescelto, oppure per conoscere altri ambiti di lavoro per il laureato in psicologia. Consultando le offerte, che indicano sempre i requisiti richiesti dalla sede ospitante, è possibile verificare se è possibile candidarsi o no.

Ho consultato la bacheca, quando troverò nuove offerte?

La frequenza di pubblicazione di nuove offerte di stage è variabile, è consigliabile consultare le pagine del sito almeno una volta a settimana. Lo stesso si consiglia per la consultazione degli annunci di lavoro.

Se non ci sono offerte di stage di vostro interesse per un certo periodo, invece che aspettare, potete cercare e proporre voi una sede di stage. Dovete ricercarla autonomamente e auto-candidarvi. Una volta presi accordi per il vostro specifico stage potete invitare la sede a contattarci per la stipula dei documenti.

E' importante che vi presentiate conoscendo almeno alcune informazioni sugli stage e che quindi leggiate nell'area Aziende del sito qual è la legge di riferimento, quali sono i requisiti che una sede deve avere e la procedura per attivare i documenti.

 Torna su

Posso candidarmi a più di un'offerta? E in che area?

E' possibile candidarsi anche a più di un'offerta.

Consultate sempre l'annuncio. Ad esempio le aziende sono spesso disposte ad accogliere per un'esperienza in area risorse umane anche chi proviene da aree diverse dalla psicologia del lavoro (quindi chi ha la laurea in psicologia clinica o anche altre lauree dei settori economico, giuridico, ..).

E' possibile svolgere uno stage all'estero?  

Sì, è possibile.

Oltre che verificare se ci sono offerte sul sito, puoi proporre nuove sedi in base ai tuoi contatti e seguire la procedura come per altri stage. Ti invitiamo comunque a contattarci.

Al link Materiale utile della Bacheca trovi alcune pubblicazioni che possono esserti d'aiuto.  

Informazioni sul curriculum vitae

Non esiste il curriculum vitae valido per tutti gli invii
Bisognerebbe pensare all'azienda alla quale si scrive e a cosa vale la pena evidenziare/omettere nel proprio c.v.
Oltre che leggere l'offerta di stage/lavoro con attenzione, consigliamo di documentarsi sull'azienda visitando il sito aziendale.
L'ideale è avere un cv di base che contenga tutti i dati e le esperienze svolte e lavorare ogni volta alla versione da inviare alla singola azienda. E' consigliabile conservare una versione del cv inviato, in funzione di un rapido ripasso prima del colloquio.
Il c.v. formato europeo non è sempre richiesto, ma potrebbe essere lo stesso una buona idea prepararlo per averlo già pronto se invece viene proprio richiesto.
Può essere utile allegare al c.v. una lettera di accompagnamento (vedi sotto) oppure inserire nel cv una sintetica presentazione di sè (profilo)

E' importante controllare il c.v. prima dell'invio: deve essere chiaro, corretto e descrivere in modo sintetico i dati.

Devi inserire al fondo del c.v. una frase che autorizzi al trattamento dei dati (per candidature riguardanti l'Italia): "Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all'art.13 del D.Lgs. 196/2003 e all'art.13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali".

Sotto va apposta la propria firma o almeno l'indicazione del proprio nome e cognome

Qualche informazione in più sul c.v. …

Obiettivi del c.v. efficace:

  • Creare una prima impressione favorevole
  • Evidenziare la compatibilità del soggetto rispetto alle esigenze dell'azienda
  • Stimolare l'interesse verso il candidato e le sue risorse
  • Stimolare chi legge ad un approfondimento mediante un colloquio di selezione
  • Evitare di finire nel cestino! 

Il buon curriculum è:

  • Curato dal punto di vista formale e nei contenuti
  • Corretto
  • Leggibile
  • Sintetico ma completo
  • Specifico nel fornire le informazioni significative per la candidatura
  • Sincero
  • Funzionale a una lettura veloce, quindi chiaro
  • Su carta bianca, pulita, non intestata
  • Scritto con il PC
  • Dimensioni: 2 pagine al massimo
  • Allegati: solo se espressamente richiesti

 Torna su 

Il curriculum vitae on line (Cv di Ateneo)

Chi può compilare il curriculum vitae on line?

Gli studenti e i neo-laureati.

A cosa serve?

Il curriculum on line non è in collegamento con Alma Laurea.

Questo cv può servire per candidarsi alle offerte di stage e di lavoro. Il 95% dei laureati carica però il proprio cv personalizzato in formato pdf e usa questo per candidarsi.

Questo cv (senza i dati di contatto) può essere consultato dalle aziende e richiesto al Job Placement per contattare il candidato.

Dove/come compilarlo?

Come indicato sopra, compila il cv on line dopo aver effettuato il login in MYUNITO. I campi vuoti non vengono cancellati automaticamente, quindi cerca di compilarlo nel modo più completo possibile. Verifica che sia stato salvato tutto quello hai compilato e controlla il risultato finale.

Cos'è la lettera di accompagnamento?

La lettera di accompagnamento presenta il candidato e il suo curriculum vitae.

Si prepara in due casi:

  • in risposta ad un annuncio di stage/lavoro
  • per auto-candidarsi

Per trovare dei modelli di lettera, oltre che aiutarvi con i numerosi esempi che si trovano in molti siti che aiutano nella ricerca del lavoro, potete consultare ad esempio i modelli presenti in Word.

Caratteristiche della lettera di accompagnamento:

  • Deve evidenziare i punti di forza
  • Deve spiegare "cosa si offre" più che indicare "cosa si vuole"
  • Deve invitare ad un approfondimento attraverso un colloquio 

Cosa dice l'offerta alla quale ci stiamo candidando?

Così come sarebbe da evitare l'invio di c.v. fotocopia, lo stesso è per la lettera, che dovrebbe essere personalizzata rispetto all'invio, evidenziando, ad esempio:

  • l'aver fatto una tesi su un tema di interesse aziendale
  • l'aver svolto uno stage o un tirocinio attinente
  • avere una passione/interesse dimostrabile
  • avere frequentato master e/o corsi extrauniversitari

Ripetiamo: tutto questo può essere evidenziato solo se ha un significato rispetto alle caratteristiche dell'offerta e/o dell'azienda a cui ci si propone.  

I contenuti della lettera solitamente sono:

  • Dati personali, Luogo e Data
  • Oggetto della comunicazione
  • Requisiti personali
  • Proposta
  • Saluti
  • Firma

Dati: solitamente nome e indirizzo del destinatario vanno scritti in alto a destra (guardando il foglio), ad esempio "Spettabile ......."; a sinistra, un po' più in basso si indica la città e la data (es. Torino, 22 gennaio 2009); il mittente va specificato a fine lettera in basso a sinistra.

Oggetto: va indicato solo nel caso in cui si risponda ad un annuncio.

Testo della lettera:

Requisiti personali: un breve cenno in modo tale che si giustifichi la candidatura.

Proposta: poche parole che servano a indirizzare il rapporto verso un colloquio con il responsabile del personale/persona indicata nell'annuncio.

Saluti: in basso a sinistra; le formule migliori sono quelle semplici, del tipo "Distinti saluti".

Firma: chiara e leggibile più in basso a destra.  

 Come scrivere una lettera di accompagnamento?

  • Utilizzare uno stile chiaro
  • Parlare in prima persona
  • Non commettere errori, evitare cancellature
  • Scrivere la lettera al computer e non a mano (salvo che non sia espressamente richiesto)
  • Conservare sempre una copia della lettera
  • Inserire la data e la firma (in originale se si spedisce via posta)
  • Specificare che si allega il c.v.  

 La spedizione:

  • Fate leggere la lettera a qualcuno prima di spedirla in modo da evitare errori e poca chiarezza
  • Fate attenzione all'indirizzo
  • Indirizzatela ad una persona specifica, se indicata sull'offerta
  • Speditela al momento giusto (quindi entro la data indicata come termine ultimo per l'invio delle candidature)
  • Fate attenzione se è indicato un riferimento (RIF) da citare. Se inviate la candidatura via e-mail citatelo già nell'oggetto dell'e-mail oltre che nell'oggetto della lettera

Torna su

Ho scritto e non mi rispondono

L'azienda potrebbe non rispondere per vari motivi:

  • non è interessata al candidato (e non è detto che lo comunichi, "non rispondere" la considera una risposta)
  • sta raccogliendo alcuni curricula prima di decidere chi chiamare per i colloqui, quindi prende tempo

 

Cosa fare, quindi?

Non esiste una regola sempre valida per tutti. Dipende da quanto vi interessa realmente l'offerta, da quanto l'offerta che avete letto è attinente con il vostro profilo,… Dipende anche dal vostro stile personale decidere di telefonare o meno. Potreste ad esempio decidere, dopo un settimana, di scrivere un'e-mail chiedendo se la vostra candidatura è arrivata e segnalando il vostro interesse per un colloquio.

Un'indicazione utile che possiamo darvi può essere quella di verificare sull'offerta se c'è un tempo limite per l'invio delle candidature e di osservare cosa succede dopo all'offerta. Viene tolta dal sito? Viene ripubblicata? Ci sono casi in cui l'azienda chiede di ripubblicare l'annuncio. E' probabile quindi che non sia soddisfatta delle candidature ricevute e che cerchi ancora il candidato.

Se invece l'offerta non viene ripubblicata potrebbe significare che l'azienda sta chiamando i candidati di suo interesse per i colloqui oppure che ha già scelto il candidato e sta preparando i documenti.

Potete anche scrivere al Job Placement e chiedere a che punto è la selezione per quell'offerta.

Torna su 

 Devo andare al colloquio

Proviamo a individuare 4 momenti del colloquio:

  1. La preparazione al colloquio
  2. Durante il colloquio
  3. Dopo il colloquio (per auto-valutarne l'esito)
  4. La comunicazione dell'esito da parte dell'Azienda 

 1) Prima di tutto prepararsi al colloquio: 

- Informarsi sull'azienda (se non lo si è fatto già prima dell'invio del cv), ad esempio visitando il sito Internet aziendale.

- Cercare di chiarirsi le idee su se stessi e i propri obiettivi di modo da svolgere un ruolo attivo e da saper rispondere alla domanda sottintesa ma fondamentale "Perché ha inviato il suo cv proprio a noi?"

- Preparare la propria presentazione con un breve discorso in cui si promuove se stessi focalizzandosi sulla compatibilità tra l'azienda e il profilo ricercato

- Esercitarsi nella risposta alle domande che potrebbero farvi:

  • Cosa fa attualmente?
  • Perché desidera questo posto?
  • Come pensa di affrontare questo lavoro?
  • Ritiene che le sue conoscenze le consentiranno di svolgere bene questo lavoro?
  • Mi parli delle sue caratteristiche personali.
  • Ha domande da porre?  

- Suggerimenti per rispondere alle domande

  • Essere brevi e chiari
  • Essere sinceri ma prepararsi a rispondere sui propri "punti deboli" in modo appropriato
  • Prepararsi a rispondere alle domande  

 

2) Come affrontare il colloquio il giorno prestabilito?  

- Ripassare i punti di forza e la propria presentazione, ma senza "impararla a memoria"

- Essere puntuali e vestirsi in modo adatto alla circostanza

- Avvisare in caso di revoca dell'appuntamento 

- Ricordarsi che il colloquio:

  • E' un momento di valutazione reciproca e non solo del selezionatore nei vostri confronti, perché anche a voi quel posto e quell'azienda potrebbero non piacere, conoscendoli di persona
  • E' una conversazione esplorativa i cui interlocutori si scambiano informazioni
  • Pur preparandosi, il colloquio è comunque imprevedibile nello svolgimento e nell'esito  

- L'obiettivo del candidato è ritagliarsi uno spazio per:

  • Far emergere le proprie competenze ed elementi competitivi
  • Uscire dal colloquio con le idee chiare sul posto offerto e sul feedback (come è andato il colloquio)
  • Instaurare un buon rapporto attraverso la comunicazione non verbale  

 

3) Dopo il colloquio

Un'auto-valutazione potrebbe esserti utile, quindi prova a chiederti, in tutta sincerità:

  • Come sono andato?
  • Ho capito gli obiettivi dello stage/lavoro e le modalità?
  • Mi sono fatto prendere dall'ansia?
  • Ho valutato le ricadute sulla mia vita personale nel caso decidessi di accettare l'offerta (impegno quotidiano, durata mesi, distanza dall'abitazione, …)  

 4) Arriva la comunicazione dell'azienda

L'esito del colloquio è:

  • POSITIVO: Ti prepari ad entrare in azienda
  • NEGATIVO: Controlla e aggiusta la tua strategia di ricerca e di promozione personale in base all'auto-valutazione (a questo punto molto importante) e…cerca ancora!

Torna su 

Durante il colloquio mi hanno proposto attività o condizioni diverse da quelle pubblicate nell'offerta

Se qualcosa non ti è chiaro o non ti convince, contattaci via e-mail a jobplacement.psicologia@unito.it

Ti richiameremo e ne parleremo direttamente. 

Mi hanno scelto!

Sei stato scelto per uno stage?

Se non hai ancora definito con l'Azienda tutte le caratteristiche del tuo stage, ti informiamo che sono quelle contenute nella scheda raccolta dati per il progetto formativo che trovi nella sezione procedura per i documenti . Leggi la sezione, è importante che tu sia informato di tutti i passaggi.

Qualche consiglio prima di cominciare lo stage

 Lo stage che sta per cominciare è un'occasione importante per:

  • acquisire nuove competenze,
  • inserirsi in una realtà lavorativa.

Queste riflessioni sono importanti per chi sta per cominciare ma anche per chi è interessato ad uno stage e comincia a candidarsi alle aziende.

Prima di cominciare lo stage avrai firmato il progetto formativo e ne riceverai una copia.

Durante lo stage sarà importante che tu ti occupi in prima persona di verificare che venga svolto quanto concordato e riportato sul progetto formativo. Si tratta di un utile "allenamento" che ti permetterà di assumere da subito una posizione attiva nel mondo del lavoro.

 Prima di cominciare vogliamo quindi ricordarti:

1) L'importanza degli obiettivi, modalità e tutto quanto è stato concordato e riportato nel progetto formativo

Durante il colloquio con il tutor/referente aziendale sono stati concordati obiettivi, modalità e tutti gli altri aspetti organizzativi dello stage: quello che avete stretto è quindi un vero e proprio "patto formativo" che tutti i contraenti sono tenuti a rispettare. Precisiamo questo punto perché può succedere che lo stagista si senta senza i diritti e le possibilità che invece ha il personale.

Ci deve essere quindi coerenza tra le attività svolte, la loro organizzazione e quanto indicato sul progetto formativo.

Quando parliamo di "modalità" facciamo riferimento anche ai giorni e orari concordati che devono essere rispettati, senza estensioni di orario.

2) Il ruolo del tutor

La possibilità di affiancare il tutor nelle attività e di confrontarsi con lui in quanto figura esperta e dalla quale apprendere è fondamentale e definisce lo stage come un'opportunità formativa.

A seconda della lunghezza dello stage, della frequenza delle attività svolte e della tipologia di attività potranno essere svolte mansioni dalle più semplici alle più complesse, in affiancamento al tutor e poi in autonomia (ma sempre con la possibilità di una supervisione).

3) Come auto-valutare lo stage

E' importante valutare che il buon esito di uno stage si può avere sia se l'attività termina con l'inserimento lavorativo (o favorisce il contatto con altre realtà), sia se aiuta il candidato ad orientarsi nelle proprie scelte professionali o gli permette di acquisire nuove conoscenze e competenze. Ad esempio, sperimentare cosa significa entrare a far parte di un gruppo di lavoro, portare avanti obiettivi stabiliti, e imparare ad affrontare  difficoltà: sono tutte esperienze importanti, che, se opportunamente rielaborate, saranno sicuramente utili e preziose per affrontare altri contesti professionali futuri.

Dal sito "La Repubblica degli stagisti" presentiamo e commentiamo alcune riflessioni che riteniamo utili per chi comincia uno stage:

Un vademecum sulla correttezza dello stage

Svolgi mansioni dequalificanti?

Se durante uno stage capita di fare le fotocopie, non è opportuno gridare subito allo sfruttamento. Lo stesso se lo stagista viene incaricato di fare una tabella excel o un database, di tradurre in inglese un'e-mail o un documento. É normale, nel corso di uno stage, svolgere anche mansioni per così dire "di basso profilo". Il problema però è quando le mansioni citate poco fa diventano l'unica e sola attività dello stagista: quando insomma le promesse del progetto formativo non vengono rispettate e il giovane si ritrova a fare il segretario, il commesso, l'assistente, però senza contratto né stipendio.

Le fotocopie tutti i giorni, quindi, non vanno bene, e anche i pacchi da spedire in posta, caffè da fare, commissioni personali da effettuare per conto dei capi. Se il vostro tutor vi manda a ritirargli la giacca in lavanderia, insomma, c'è qualcosa che non va.

Svolgi mansioni di eccessiva responsabilità? Qui, al contrario, parliamo di stagisti caricati di impegni troppo gravosi. Per esempio avere le chiavi dell'ufficio e l'incarico di aprire/chiudere. Essere l'unico in tutto l'ufficio a svolgere una determinata mansione (es. front-office). Essere l'unico riferimento di uno o più clienti o utenti. Gli stagisti sono lì per imparare, e non possono avere sulle spalle nessuna responsabilità: il loro operato deve essere sempre sorvegliato e supportato dal tutor.

Svolgi mansioni completamente diverse dal progetto formativo stipulato e/o troppo distanti dalla formazione pregressa? Come già detto, il progetto formativo non è un foglio di carta senza valore: quel che c'è scritto rappresenta un patto tra l'ente promotore dello stage e l'ente ospitante, che si impegna a fornire allo stagista un certo tipo di formazione e deve rispettarlo. Se vi offrono un posto nel trade marketing e poi vi mettono a fare teleselling, insomma, la validità formativa dello stage può essere quantomeno messa in dubbio; ancor di più se il vostro titolo di studio è in linea con le promesse del progetto formativo, ma sproporzionato rispetto alle mansioni che poi vi vengono concretamente affidate.

I vincoli di orario sono troppo stretti? Uno stagista non può mai essere considerato indispensabileall'interno di un ufficio. Dover chiedere giornate di permesso con molto anticipo, venire obbligati a recuperare le ore perdute, essere inseriti nei turni del resto del personale non è un buon segno: lo stagista è lì per imparare, non per produrre, e l'impresa non dovrebbe far affidamento su di lui per nessuna attività "cruciale".

Troppi stagisti e stage troppo lunghi? Ci sono aziende che prendono sottogamba la normativa, e ospitano più stagisti di quanti la legge consenta, e/o tengono gli stagisti troppo a lungo. In linea generale, provate a fare un calcolo a spanne del posto dove siete in stage: la proporzione tra persone assunte e stagisti non deve mai superare il 10%. Se ci sono troppi stagisti, è giusto farlo presente al Job Placement. La durata di uno stage in una determinata azienda non può mai superare i 12 mesi: se avete già fatto un anno di stage e vi propongono una proroga (anche solo di poche settimane), siete di fronte a un comportamento illegale.

Stage sterili e inutili: quando? Sono i casi in cui lo stagista fa poco o niente: relegato in un angolino, abbandonato a se stesso, con l'unica attività di scaldare la sedia. Oppure le sue mansioni vengono vincolate in maniera eccessivamente rigida, che rischia di sfociare nell'umiliazione: stagisti che non hanno il permesso di scrivere e-mail, rispondere al telefono, partecipare a riunioni e attività. In questo caso, la soluzione è interrompere lo stage, in quanto si tratta di uno stage inutile.

In conclusione, ti ricordiamo che puoi contattarci per problemi, dubbi o un confronto;  ricordati che il Job Placement  tutela lo stagista. Puoi scriverci un'e-mail e ti contatteremo per parlarne. In alternativa puoi direttamente telefonarci allo 011/6702611 (il numero è per le aziende, ma anche per chi ha uno stage in corso).

Torna su 

Dopo lo stage: devo organizzare la ricerca del lavoro

Può essere importante svolgere più azioni:

  • Fare il punto della situazione e chiedersi: che cosa voglio fare? Che cosa so fare? Che cosa sono disposto a fare (impegno orario, trasferte, ..)? Cosa offre il mercato del lavoro? Come mi posso avvicinare alla professione?
    Le risposte a questi interrogativi saranno di fondamentale importanza per intraprendere un'efficace ricerca del lavoro. Ti consigliamo pertanto come primo punto di dedicarti a queste riflessioni, individualmente o con l'aiuto di qualcuno. In particolare, ti consigliamo di provare a farlo scrivendo le tue riflessioni, perché ti permetterà di fare un lavoro più accurato, rileggendole anche a distanza di tempo.

  • Puoi quindi attivare la ricerca "classica" del lavoro consultando annunci su Internet (anche le pagine web del portale di Unito contengono offerte di stage e lavoro), preparando/aggiornando il tuo cv e inserendolo nelle banche dati di alcuni siti.

  • Ancora più importante, non devi trascurare di: 
  1. Attivare il passaparola e quindi segnalare ad amici, parenti e conoscenti che sei alla ricerca del lavoro.

  2. Frequentare fiere di lavoro, incontri di professionisti, convegni, dove conoscere chi opera sul territorio e si occupa di settori di nostro interesse e dove conoscere altri colleghi con i quali progettare insieme attività e servizi da attivare.

  3. Consultare il sito dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte per leggere tutte le iniziative organizzate, come partecipare ai gruppi di lavoro/commissioni e per conoscere altre informazioni utili per avvicinarsi alla professione. Alcuni servizi sono riservati agli iscritti, ma potrebbe essere comunque essere utile sapere che ci sono per il futuro (se non si è ancora iscritti all'albo).

  4. Preparare la propria auto-candidatura: è importante informarsi sulla realtà alla quale ci si vuole rivolgere per capire che tipo di contributo si potrebbe dare alle loro attività. Non bisogna infatti inviare candidature generiche. Si possono raccogliere informazioni sull'azienda cercando su Internet, oppure parlando con qualcuno che conosce la realtà che ci interessa. E' necessario preparare una lettera di accompagnamento interessante e curata in quanto coloro ai quali scriviamo probabilmente non stanno cercando personale, quindi devono vedere il valore aggiunto di invitarci ad un colloquio per conoscerci.

  5. Informarsi sugli attuali cambiamenti del mercato del lavoro e sui diversi tipi di contratti esistenti, cercare i concorsi che vengono banditi dalle pubbliche amministrazioni, anche solo per vedere quali titoli  sono richiesti, recarsi nei servizi informativi presenti sul territorio (Informagiovani, Job Placement, Centro per l'impiego, uffici lavoro dei Comuni, della Provincia, della Regione, ecc…),

  6. Esplorare il settore lavorativo al quale ci si vuole rivolgere ricercando informazioni e cercando di parlare con chi già ci lavora. In alcune realtà lo psicologo difficilmente viene assunto, ma può proporsi per delle consulenze, ad esempio.

  7. E' importante aver chiarezza anche sulla libera professione. Il lavoro in proprio si distingue fra libera professione/lavoro autonomo (individuale o come studio associato) e l'impresa (individuale o societaria). Quest'ultima è un'attività organizzata per lo scambio di beni e servizi. Interessandoci quindi più al lavoratore autonomo, possiamo pensare allo psicologo (quindi abilitato alla professione e iscritto all'albo) che diventa libero professionista aprendo la partita iva. In questo modo può lavorare per più committenti e senza vincolo di subordinazione. L'ufficio di riferimento è l'Agenzia delle Entrate, ma esistono servizi della Provincia di Torino come Mettersi in Proprio che possono aiutare negli adempimenti da svolgere per avviare la propria attività e per verificare la fattibilità dell'idea di partenza. Lo stesso per i servizi offerti dall'Ordine degli Psicologi o dall'Informagiovani del Comune di Torino sull'associzionismo giovanile.

Torna su 

Video di accompagnamento alla ricerca del lavoro (Università degli studi di Torino):

Nella pagina web iniziale del Job Placement sono presenti i link ai video sui seguenti argomenti: la selezione del personale, la preparazione e l'invio del cv, l'incontro con le aziende e i social network, il colloquio, i test, l'assessment center

 

Ultimo aggiornamento: 07/06/2021 09:17

Non cliccare qui!