- Oggetto:
- Oggetto:
Modelli analitici per le organizzazioni (modulo B di Elementi di diritto del lavoro e modelli analitici per le organizzazioni)
- Oggetto:
Analytic Models for Organizations
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- PSI1011B
- Docente
- Ugo Merlone (Titolare)
- Corso di studio
- Psicologia del lavoro e dell'organizzazione
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Fondamentale
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- esame scritto (verbalizzante)
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Elementi di diritto del lavoro e modelli analitici per le organizzazioni (PSI1011)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I principali fondamenti economici necessari alla comprensione del funzionamento delle aziende e dei mercati. Verrà analizzato criticamente il rapporto tra comportamento umano e scienza economica. Lo studente conoscerà i principali modelli economici alla base delle scelte aziendali e alla teoria degli incentivi.
Conoscenza dei principali contributi rilevanti per l'economia delle organizzazioni.
Understanding basic economic reasoning to study firms and markets. Critical analysis of economics' view of human behavior. Modeling choice in firms and basic incentives theory.
Main contributions in organizational economics.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze in merito a:
- Scelte economiche e utilità
- Domanda e Offerta
- Mercati struttura e pianificazione
- L’azienda scelte di produzione e costi
- Tecniche di determinazione dei prezzi
- Incentivi, contratti,
- Valutazione della performance individuale delle strutture complesse
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Applicare tali conoscenze all'analisi di semplici problemi aziendali
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Giudicare quando le teorie economiche sono applicabili al contesto aziendale
ABILITÀ COMUNICATIVE
Esporre le teorie del ragionamento economico e delle teorie dell'economia delle organizzazioniCAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Leggere con autonomia i contributi della letteratura di riferimento e saperli applicare al contesto pratico.KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Utility theory and economic choice
- Demand and supply
- Markets
- Firms: production and costs
- Pricing
- Incentives and contracts
- Performance evaluation in complex organizations
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Applying appropriate economic theories deciosion processes
INDEPENDENT JUDGEMENT
Understanding how economic theories mya be relevant to real organizations
COMMUNICATION SKILLS
Explaining economic reasoning theories and their relevance to real world
LEARNING SKILLS
Being able to read organizational economics literature contribution and assess their applicabiuity
- Oggetto:
Programma
Modelli analitici per le organizzazioni: Scelte economiche e utilità; domanda e offerta; mercati e pianificazione; domanda; funzione di produzione e costi; struttura dei mercati; tecniche di determinazione dei prezzi; incentivi e contratti; il modello Principal-Agent; valutazione della performance individuale; valutazione della performance delle strutture complesse.
Conoscenza dei principali contributi rilevanti per l'economia delle organizzazioni.
Su moodle saranno pubblicate alcune liste di articoli dei principali contributi rilevanti per l'economia delle organizzazioni.
Main contributions to organizational economics; utility theory and economic choice; demand and supply; markets; Firms: production and costs; Priciing; Incentives and contracts; performance evaluation in complex organizations
Main contributions in organizational economics.
A reading list will be available on moodle.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento verrà erogato in modalità sincrona. Comunicazioni su possibilità e modalità di lezioni in presenza verranno fornite su questa pagina non appena saranno disponibili le relative informazioni.
Una parte del corso sarà svolta in cooperative lerning: le studentesse si organizzeranno in gruppi e sceglieranno un contributo dalle liste di articoli dei principali contributi rilevanti per l'economia delle organizzazioni.
Il contributo sarà presentato dal gruppo e si assumerà che diventi conoscenza comune dell'intera aula.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Una parte del corso sarà svolta in cooperative learning: le studentesse si organizzeranno in gruppi e sceglieranno un contributo dalle liste di articoli dei principali contributi rilevanti per l'economia delle organizzazioni.
Il contributo sarà presentato dal gruppo e si assumerà che diventi conoscenza comune dell'intera aula.
La valutazione dello Studente viene integrata con una prova scritta che copre tutto il programma del corso in cui vengono proposte: domande a risposta multipla ed a risposta aperta
Lo Studente dovrà dimostrare di aver acquisito:
• la capacità di lettura e comprensione delle tematiche;
• le conoscenze teoriche;
• le competenze pratiche;
• la capacità di interpretazione, elaborazione e comunicazione dei risultati.
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:- il ragionamento seguito nella risoluzione degli esercizi;
- la correttezza della procedura individuata per la soluzione di ogni esercizio;
- l’adeguatezza e la completezza della risposta proposta in relazione alle competenze che lo Studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso;
- l’impiego di un linguaggio adeguato.
Per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, lo Studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente di tutti gli argomenti del corso e di essere in grado di soddisfare in modo sufficiente tutti i quattro elementi sopra elencati. Per conseguire un voto pari a 30/30 e lode, lo Studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di soddisfare in modo altrettanto eccellente i quattro elementi di cui sopra.Durante il corso vengono somministrate alcune prove in itinere la cui valutazione integrata con quella relativa al lavoro di gruppo può condurre ad una proposta di voto che se accettata dalla Studentessa esonera dall'esame finale.
Gli studenti potranno scegliere di sostenere l'esame, sempre in forma scritta durante le ordinarie sessioni d'esame.
Part of the course will be in coopertive learning: students will choose a contribution from a list and will provide a presentation about it.
Their communication skills will be evaluted.
All the participants will be assumed to have a basic understanding of the main points of all the selected contributions.
Students can choose to take the exam, always in written form during the ordinary exam sessions.
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento dopo le lezioni o su richiesta mediante e-mail.
Office hour after class or on request by e-mail
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Hal Varian, Intemediate Microeconomics: A Modern Approach. Media Update. Norton & Company; 9th International Student edizione (17 maggio 2019)
di cui esiste anche una versione Italiana
Hal Varian, Microeconomia, (2011) Libreria Editrice Cafoscarina; 7° edizione
o in alternativa
James A. Brickley, C. W. Smith, J. Zimmerman Managerial Economics Organizational Architecture Mc Graw Hill;attenzione cercate l’ISBN 9781260571219
che si riferisce all'edizione internazionale di costo più ragionevole. Saranno preparate dispense con esercizi di supporto.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 09/02/2024 alle ore 10:00
- Chiusura registrazione
- 09/07/2024 alle ore 12:00
- Oggetto: