- Oggetto:
- Oggetto:
Etnopsicologia: forme e strategia dello sviluppo psicologico
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- S6577
- Docente
- Simona Taliani (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (fino a 07-08)
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Fondamentale
- Crediti/Valenza
- 5
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Il corso concerne i rapporti fra psicologia e cultura, lo sviluppo psicologico in differenti contesti socio-culturali, il dibattito sull’universalità o meno del complesso di Edipo e quello avviato dalla scuola di Cultura e personalità, le critiche provenienti da antropologi e psicoanalisti, la produzione di specifici stati della mente, le esperienze di ricerca condotte in altri paesi nell’analisi dei locali sistemi di interpretazione e di cura della malattia (etnopsichiatria). Saranno considerare le differenti rappresentazioni dell’individuo e del Sé (poetiche del nome, pedagogie della visione, riti iniziatici ecc.).
Infine, saranno analizzati i profili della modernità in rapporto alle nuove configurazioni della soggettivitàTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libri di testo (tre fra quelli indicati) per lesame:
1)R. Beneduce, Etnopsichiatria, Carocci
2)R. Beneduce, E. Roudinesco (a cura di) Etnopsicoanalisi, Bollati Boringhieri
3)Emozioni, Numero monografico dellAnnuario di Antropologia, a cura di C. Pussetti, Meltemi
4)M. Foucault, Tecnologie del sé, Bollati Boringhieri
5)B. Malinowski, La vita sessuale dei selvaggi, Cortina
6)B. Malinowski, Sesso e repressione sesuale tra i selvaggi, Bollati BoringhieriGli studenti sono inoltre tenuti a studiare due articoli, a scelta fra quelli che saranno resi disponibili presso la biblioteca o il punto informativo.
- Oggetto:
Note
Metodologa d'esame: orale.Gli studenti che hanno seguito il corso negli anni precedenti dovranno attenersi al presente programma.
ABSTRACT
The course takes in consideration the relationship between psychology and culture, the different practices of child-rearing, the debate on Oedipus complex and culture and personality school, the cultural production of specific states of mind, the concept of family etc. Different symbolic strategies, particularly those realized during healing and divination rituals, will receive particular emphasis (ethnopsychiatry). Finally, the course will investigate the new modes of subjectivity that characterize modernity (post-colonial subjectivity, etc.) and migration.- Oggetto: