- Oggetto:
Attaccamento e lavoro clinico in età evolutiva
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- PSI0236
- Docente
- Maria Zaccagnino (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunita' (D.M. 270/2004)
- Tipologia
- Opzionale
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- M-PSI/08 - psicologia clinica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Relazione di attaccamento in età evolutiva e lavoro clinico: valutazione e osservazione clinica
Il corso intende fornire una conoscenza delle dinamiche di relazione madre-bambino a cominciare dai primi mesi di vita con una messa in luce dei fattori protettivi e di rischio. A partire da un approfondimento rispetto alla teoria dell’ attaccamento e al concetto di regolazione emotiva madre-bambino, saranno presentate metodologie e strumenti volti all’analisi della rappresentazione del legame tra madre e bambino. Lo scopo sarà quello di fornire agli studenti la conoscenza per una lettura clinica delle dinamiche studiate. Il corso sarà strutturato in una parte teorica ed una parte di esercitazioni pratiche
- Oggetto:
Testi consigliati e bibliografia
Bibliografia
Bowlby J., Attaccamento e perdita. Vol. 1: L'Attaccamento alla madre , Bollati Boringhieri.
Baradon T., La psicoterapia genitore-bambino. Astrolabio.Letture a scelta di approfondimento
Fonagy P.,Target M., Attaccamento e funzione riflessiva. Milano, Cortina.
Sameroff A.J., McDonough S.C., Rosenblum K.L., Il trattamento clinico della relazione genitore-bambino, Il Mulino.
Zaccagnino M. I disagi della maternità, rischio, prevenzione e trattamento. Franco Angeli.- Oggetto: