Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia della mente

Oggetto:

Philosophy of the mind

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
PSI0040
Docenti
Alberto Voltolini (Titolare del corso)
Carola Barbero (Titolare del corso)
Corso di studi
Scienze della mente
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
M-FIL/06 - storia della filosofia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
Verifiche (domande aperte) e relazioni scritte (brevi papers) durante il corso sui testi e gli argomenti del corso. Esame orale sugli stessi temi per non frequentanti.
Written exams (open questions) and reports (short papers) during the course on the course’s texts and arguments. Oral examination on the same themes for those who do not attend the course
Prerequisiti
Nessuno
None
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

a) Il corso si propone di fare una panoramica sui concetti fondamentali di filosofia della mente, focalizzandosi poi su una delle caratteristiche fondamentali del mentale, l’intenzionalità cioè l’avere contenuto degli stati mentali, prendendo in esame il fenomeno dell’autoinganno come caso di studio. b) Alla fine del corso lo studente dovrebbe possedere una buona conoscenza delle principali teorie dell’intenzionalità e del contenuto. c) Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere testi introduttivi e tematici di filosofia della mente e preparare relazioni in merito. d) Lo studente dovrà essere in grado di manifestare abilità critica nel valutare i principali pregi e difetti delle soluzioni che le teorie esaminati propongono ai problemi che saranno studiati.
a) The course is geared towards making a survey on the basic notions of the philosophy of mind, by focusing on one of the basic features of the mental, i.e. intentionality or the fact that mental states have content. In this respect, the phenomenon of self-deception will work as a case study. b) At the end of the course the student should have acquired a good knowledge of the main theories of intentionality and content. c) At the end of the course the student will be able to read both textbooks and specific texts on philosophy of mind and write papers on such a topic. d) The student should be able to manifest a critical ability in evaluating the main merits and drawbacks of the solutions that such theories put forward with respect to the problems studied.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Oggetto:

Programma

Il corso si propone di presentare le linee principali dei temi di filosofia della mente, focalizzandosi su una delle caratteristiche fondamentali del mentale, l’intenzionalità o l’aver contenuto degli stati mentali, e prendendo il fenomeno dell’autoinganno come caso di studio.
The course is geared towards making a survey on the basic themes of the philosophy of mind, by focusing on one of the basic features of the mental, i.e. intentionality or the fact that mental states have content, and taking the phenomenon of self-deception as a case study.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A. Voltolini, C. Calabi, I problemi dell’intenzionalità, Einaudi, Torino 2009 U. Kriegel, The Sources of Intentionality, MIT Press, Cambridge MA 2011 P. Pedrini, L’autoinganno. Che cos’è e come funziona, Laterza, Roma-Bari 2013 E. Sacchi, Linguaggio e pensiero. Un’introduzione alla teoria del contenuto, Liguori, Napoli 2013.
A. Voltolini, C. Calabi, I problemi dell’intenzionalità, Einaudi, Torino 2009 U. Kriegel, The Sources of Intentionality, MIT Press, Cambridge MA 2011 P. Pedrini, L’autoinganno. Che cos’è e come funziona, Laterza, Roma-Bari 2013 E. Sacchi, Linguaggio e pensiero. Un’introduzione alla teoria del contenuto, Liguori, Napoli 2013.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/04/2014 15:59

Non cliccare qui!