Servizio Job Placement del Dipartimento di Psicologia
Informazioni per trovare il/la candidato/a
Consigliamo la lettura della sezione informazioni nelle situazioni in cui non sono chiare:
-
la differenza tra stage e tirocinio pratico valutativo
-
quali sono le condizioni previste dalla legge per poter accogliere stagisti/e
-
quale può essere la durata dello stage, il monte ore e la partenza
-
chi può svolgere uno stage
L'Azienda che vuole trovare un/a candidato/a deve:
1) Procedere con la registrazione e l'accreditamento dell'Impresa al Portale di Ateneo
L'Università degli Studi di Torino offre la possibilità alle aziende e agli enti interessati di effettuare la registrazione alla sezione My Unito Enti e Imprese del Portale di Ateneo al fine di avere accesso alle informazioni e ai servizi on line dedicati alle imprese. Per maggiori informazioni sul Job Placement Imprese consigliamo di leggere le informazioni presenti sul sito di Unito.
Tra i servizi attualmente disponibili segnaliamo quelli dedicati alle azioni di placement:
- pubblicazione di offerte di lavoro/tirocinio e ricezione delle candidature
- consultazione dei curriculum vitae in formato anonimo di studenti/studentesse e laureati/e.
Vi invitiamo ad effettuare la registrazione al Portale seguendo le indicazioni pubblicate al seguente link, avendo cura di scegliere "Impresa" nel campo relativo al profilo.
Si riceverà così una prima e-mail con la richiesta di conferma della registrazione, a seguito della quale il sistema invierà una seconda e-mail contenente la username assegnata all'utente.
Inserendo le credenziali ricevute nella sezione MyUnito del Portale si accederà al profilo My Unito Enti e Imprese e sarà possibile registrare la propria Impresa per l'utilizzo dei servizi on line dedicati alle aziende.
2) Caricare un'offerta di stage o lavoro sul Portale di Ateneo
Per poter pubblicare un'offerta è necessario che si sia concluso l'iter di accreditamento dell'Impresa. Nel caso in cui l'azienda abbia già trovato il/la tirocinante e non sia quindi necessaria la pubblicazione di un annuncio, può prendere direttamente contatto con il Job Placement per l'attivazione dello stage.
3) Attendere la pubblicazione dell'offerta
A seconda delle aree disciplinari selezionate (e quindi dei corsi di laurea coinvolti) uno dei Job Placement di Ateneo prenderà in carico l'offerta.
4) Selezionare il/la candidato/a
Il Job Placement renderà disponibili sul Portale le candidature man mano pervenute. L'impresa potrà quindi accedere al Portale e procedere con l'analisi dei curricula e la convocazione dei/delle candidati/e.
Una volta concluso l'iter di selezione l'azienda deve contattare il Job Placement per l'attivazione dello stage.