Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ergonomia

Oggetto:

Ergonomics

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
PSI1013
Docente
Margherita Micheletti Cremasco (Titolare)
Corso di studio
Psicologia del lavoro e dell'organizzazione
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
10
SSD attività didattica
BIO/08 - antropologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
esame orale (verbalizzante)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni fornendo la base culturale e le conoscenze scientifiche inerenti l’Ergonomia e le sue applicazioni. L’insegnamento verrà condotto in una prospettiva interdisciplinare: competenze biologiche, psicosociali  e tecnologiche verranno integrate presentando anche esempi di ricerca applicata in diversi contesti di lavoro.

L’approccio ergonomico prevede uno studio dell’attività e dell’interazione umana con tutte le componenti di un sistema di lavoro, finalizzato alla progettazione di interfacce centrate sull’utente dal punto di vista fisico e cognitivo, e orientata al rispetto della variabilità umana, con interventi migliorativi per l’ottimizzazione dell’efficienza del sistema insieme alla tutela e benessere delle persone che vi operano.  

In particolare l'attenzione è indirizzata allo studio del rapporto persona-oggetti-ambiente costruito finalizzato alla tutela della salute, del confort e all’incremento della performance umana e del benessere nei diversi contesti di vita e di lavoro. Particolare rilievo verrà dato all’analisi della variabilità umana con attenzione alle caratteristiche e alle esigenze degli estremi anagrafici della popolazione. Verranno analizzati gli aspetti antropometrici e biomeccanici che occorre conoscere per contribuire alla progettazione di oggetti, servizi, ambienti e attività di vita e di lavoro che rispettino i bisogni e i limiti delle persone e ne potenzino le capacità operative, secondo i principi dello user centred design.

Verranno trattati metodi e strumenti per sviluppare: la capacità di progettare in una prospettiva sistemica, attivando processi partecipativi con le diverse parti interessate alla definizione degli obiettivi del progetto; la capacità di modellare sistemi d’interazione complessi, con attenzione alle interfacce fisiche e cognitive, ma anche al contesto sociale, organizzativo e simbolico entro cui l’attività si sviluppa; effettuare valutazioni di usabilità di prodotti e servizi con esempi applicati in contesti operativi reali.

 

The course contributes to the achievement of the educational objective of the course of study in Work  and Organizational Psychology and by giving students the cultural background and the scientific skills and knowledge of Ergonomics and its practical applications regarding wellness and a user-centered design taking into account human variability in particular in work contexts.

The ergonomic approach involves a sistematic human activity analysis, including human interaction with all the components of a work system, aimed at designing interfaces users centered, from a physical and cognitive point of view,  respecting human variability, with improvements to optimize the system efficiency together with protection and human well-being.

This course will focus mainly on human-objects-environment relationship, which is built to preserve health, confort and to enhance human performance and well being in work and life contexts. Particular emphasis will be given to the analysis of human variability with attention to the characteristics and needs of the extremes of variability withnin a population. The anthropometric and biomechanical aspects that need to be known to contribute to the design of objects, services, environments and life and work activities that respect human  needs, limits and enhance their operational capabilities will be analyzed, according to the principles of user-centered design.

The tools and methods will be developed to support: the ability to design in a systemic perspective, activating participatory processes with the various components interested in defining the project objectives; the ability to model complex interaction systems, paying attention to the physical and cognitive interfaces, but also to the social, organizational and cultural context within which the activity develops; the abiity to carry out usability assessments of products and services with examples applied in real operational contexts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell’apprendimento attesi saranno espressi tramite i Descrittori europei di Dublino che comprendono:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
-Analizzare gli elementi della relazione persone/ambiente costruito.

-Conoscere i principi della variabilità umana per età e per sesso, con particolare attenzione alla variabilità fisica, antropometrica e biomeccanica, ma anche percettiva, culturale e cognitiva.

-Avere familiarità con le principali teorie sulle nozioni di artefatto e di interazione umana e sulle caratteristiche che permettono la creazione e l'uso di artefatti adatti e adattabili alle persone nell'interazione con il mondo, in particolare nell’ambiente di lavoro.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-Essere in grado di analizzare in modo critico dati biometrici e funzionali nello studio della variabilità umana.

-Applicare le metodologie statistiche di base per l'interpretazione delle variabili antropometriche e funzionali e gestire dati quantitativi e qualitativi.

-Essere capace di suggerimenti progettuali user centred migliorativi delle condizioni di vita e attività, in linea con il design for all dell'Ergonomia e l’attenzione agli estremi della variabilità umana

-Conoscere e saper applicare i principali metodi e strumenti per l’analisi dell’attività e per la valutazione dell’usabilità di interfacce.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- Valutare e interpretare dati sperimentali misurati e di qualità percepita nell’interazione con interfacce

-Acquisire la capacità di analizzare e discutere specifici esempi empirici e applicati.

ABILITÀ COMUNICATIVE
- Comunicazione in  lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale.

- Elaborare e presentare dati con proprietà di linguaggio inerente la disciplina.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
-Acquisire capacità di consultazione di fonti bibliografiche e banche dati e altre informazioni in rete, che permettano di approfondire tematiche utili nel proprio ambito di lavoro.

-Saper accedere a strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.

 

 

The expected learning outcomes will be expressed through the Dublin European Descriptors which include:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING.
- Analyze the elements of the human / built environment relationship.

-Knowing the principles of human variability by age and sex, with a focus on physical, antropometrical and biomechanical variability, but also perceptive, cultural and cognitive one. -To possess familiarity with the main theories on the notions of artefact and interaction and on the structural features of the human mind which enable the creation and use of artefacts in the interaction with the world, particularly in work contest.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
-Being able to critically analyze biometric and functional data in the study of human variability.

-Applying basic statistical methodologies for the interpretation of anthropometric and functional variables and manage quantitative and qualitative data.

-Being capable of user-centered design suggestions to improve living conditions and activities, in line with the design for all of Ergonomics and attention to the extremes of human variability

JUDGEMENT

- Evaluate and interpret experimental data, also considering the perceived quality in the interaction with interfaces both, on both human biodiversity, physical and cognitive performance measures.

-To possess ability to analyse and discuss specific examples and empirical applications.

 

COMMUNICATION SKILLS

-Written and oral communication in Italian and foreign language (English) with proper use of scientific terms.

LEARNING SKILLS
- Consultation of library materials. Access to databases and other information on the network in order to deepen this course topics. 

-Basic cognitive instruments for continuous increasing of knowledge 

 

Oggetto:

Programma

  • Introduzione alla disciplina. Definizioni dell'Ergonomia - cenni storici e sviluppo delle varie componenti.
  • Ergonomia e promozione di organizzazioni sostenibili
  • Caratteristiche dell'approccio ergonomico: la progettazione User Centred e il Design for All.
  • Concetto di interfaccia e analisi dell’interazione a diversi livelli.
  • Basi di Antropometria e Biomeccanica per lo studio della variabilità umana: sviluppo storico dell’Antropometria, misure e proporzioni corporee nella scienza e nell’arte. Variabilità umana intra, inter individuale e secular trend. Standardizzazione dei rilevamenti antropometrici. Rilevamenti 3D e banche date di riferimento per la progettazione a misura umana. Biomeccanica dei movimenti dei segmenti corporei, attività muscolare statica e dinamica, postura e forza: strumenti e metodi di rilevamento.
  • Analisi della variabilità dimensionali e funzionali per genere e per età, elaborazione degli output e banche dati internazionali; uso dei percentili nella progettazione.
  • Valutazioni e linee guida per la progettazione di posti di lavoro, servizi, attività strumenti e ambienti nel rispetto delle caratteristiche e dei limiti specifici di soggetti agli estremi della variabilità. Esempi di ricerca applicata nell’interazioni uomo-sistemi tecnologici e altri contesti di lavoro.
  • Basi teoriche e indicazioni pratiche per l’analisi, la valutazione e la progettazione ergonomica dello spazio di lavoro. Particolare riferimento agli ambienti d’ufficio e postazioni al VDT, posti di lavoro individuale e in spazi condivisi. Riflessioni sulla situazione pandemica e post pandemica.
  • Principali metodi e tecniche di analisi e rappresentazione dell’attività (task analysis).
  • Ergonomia e psicologia dell’innovazione: Motivazione all’uso delle nuove tecnologie, engagement e comportamenti d’uso; Comunicazione e diffusione dell’innovazione; Usabilità delle interfacce e emotional design; Approccio partecipato alla progettazione della Human-Computer Interaction (HCI); Nuove tecnologie e formazione.
  • I principi dell’usabilità. Inquadramento teorico e normativo. Valutazione di usabilità di prodotti e servizi: aspetti metodologici ed esempi applicati di prove di usabilità con utenti su artefatti digitali e non.
  • Ergonomia organizzativa in sistemi complessi. Aspetti teorici relativi ai sistemi socio tecnici, livelli di osservazione e metodi. Tecniche di analisi ergonomica delle attività di lavoro e dei processi.
  • Ergonomia e sicurezza: Sicurezza sui luoghi di lavoro in una prospettiva socio tecnica; Safety Hierarchy of Controls; Errore umano; Comunicazione e formazione alla sicurezza in una prospettiva user-centred.
  • Le problematiche dell'invecchiamento al lavoro: cambiamenti della persona con l’età e criticità conseguenti nell’interazione con oggetti, strumenti, attività, ambiente. Soluzioni progettuali tecniche e organizzative nel rispetto dei limiti e delle esigenze di operatori che invecchiano. Esempi applicati.
  • Esempi di interventi di ergonomia fisica, cognitiva e organizzativa in diversi contesti di lavoro in particolare ambito sanitario, linee di produzione industriale, attività agricole. Testimonianze di ergonomi esperti e casi studio.

 

  • Introduction to the discipline. Definitions of Ergonomics - Historical notes and development of the discipline and its components
  • Promotion of sustainable organizations trough Ergonomics
  • Features of the ergonomic approach: User Centered Design and Design for All
  • Interface concept and the analysis of different levels of interaction
  • Basic elements of Anthropometry and Biomechanics in terms of human dimensional variability: historical development of Anthropometry, body measures and proportions explored in science and art. Standardization of surveys and measures, analysis of the variability intra and inter individual, and secular trend. 3D anthropometric measures and databases for ergonomic design.
  • Study of functional human variability, Biomechanics: tools and methods of detection. Analysis of body segments movements, both static and dynamic; strength in relation to posture.
  • Analysis of human size and functional variability by gender and age, output processing and international databases; use of percentiles in design.
  • Taking into account human variability in ergonomic design.  Assessments and guidelines for workplace, services, activities, tools and environments design, according with characteristics and limitations specific to the extremes of variability. Examples of research applications for human-machine interaction and different workplace contexts.
  • Theoretical bases and practical indications for ergonomic analysis, evaluation and design. Specific reference to office workplaces and VDT station, individual and group spaces. Pandemic and post pandemic considerations.
  • Methods and techniques for activity analysis (task analysis).
  • Ergonomics and Innovation psychology: driving forces to the use of new technologies, engagement and user behaviors. Innovation spreading and communication. Interface usability and emotional design; participation approach in Human-Computer Interaction (HCI) design; new technologies and development.
    • Usability principles: theoretical and regulatory bases. Usability evaluation in services and products: methodological approach and practical examples of usability tests.
    • Organizational ergonomics for complex systems. Theoretical bases on social and technical systems, observational methods and approach. Ergonomic analysis techniques in regard to work activities and processes
    • Ergonomics and safety: workplace safety through a social and technical perspective; Safety Hierarchy of Controls; human error. Development and spreading of a user-centered approach to safety.
    • Problems of aging at work: aging changes and problematic consequences due to objects, activities and environment interactions. Technical solutions in design and organization, taking into account limits and needs of aging employees.
    • Examples of ergonomic actions (physical, cognitive and organizational) in various work contexts, in particular in the health sector, industrial production and agricultural sector. Case studies and expert ergonomist testimonials.
    Oggetto:

    Modalità di insegnamento

    Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 60 ore. Salvo ulteriori restrizioni generate dall'andamento pandemico, che verranno prontamente comunicate, la modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza ed esercitazioni in presenza. In ogni caso per consentirne la fruibilità da parte di tutt* gli student*  verranno caricate su piattaforma Moodle le slides proiettate a lezione e le eventuali videoregistrazioni di alcune esercitazioni/seminari, ma anche eventuali materiali didattici di approfondimento, o audiopresentazioni o condivisione di casi studio ed eventuali elaborazioni preparate da student* in itinere. Si potrà accedere a materiali da campusnet con link a Moodle. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link. Verrano presentati aspetti  teorici e teorico-pratici della ricerca egonomica con particolare attenzione ai suoi principi di base, e conoscenza fondanti la disciplina, metodi e tecniche di valutazione e sviluppo di interventi ergonomici nei diversi contesti di vita e di lavoro. Le lezioni sarano supportate da slides quali traccia degli argomenti trattati, e verranno presentati, attraverso esempi e applicazioni reali, anche in forma di seminari, i risultati di ricerche e interventi ergonomici effettuati dalla sottoscritta o da collaboratori e altri esperti di ergonomia.

    Teaching classes last 60 hours. Provided there have been no later restrictions due to the pandemic situation, which will be promptly communicated, the course’s methods of administration provide front lectures and exercises in the presence. In any case, to help all students, the video recordings of some exercises will be uploaded to the Moodle platform, so as slides, audio presentations or sharing of case studies and any elaborations prepared by students. The teaching material will be available by means of the Moodle Platform through the E-learning page. Instructions on how to use the platform are available at this link. As long as the medical emergency is ongoing, attendance to lectures is not mandatory.

    Theory, theoretical and practical researches on egonomics are presented with particular attention to its basic principles and fundamental knowledge, methods and techniques usually used to evaluate and develop ergonomic interventions in the different contexts of life and work. Lessons will be supported by slides as track of the topics discussed, and will be presented through examples and real-world applications , even in the form of seminars , research findings and ergonomic interventions made ​​by me or by colleagues and other experts in ergonomics .

    Oggetto:

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    Verifica orale in presenza spaziando su tutto il programma. L’esame consiste di almeno tre domande.  Ogni risposta viene valutata con un voto da 0 a 30 e la valutazione complessiva viene calcolata come media matematica.

    Verranno considerati sia aspetti di conoscenza che di capacità di ragionamento e scelta metodologica rispetto all'ipotesi di applicazione esemplificative, insieme alla proprietà di linguaggio. 

    Le domande effettuate oralmente verificano la capacità degli studenti di capire e comunicare concetti sia generali della disciplina sia specifici, tra cui gli aspetti analitici e metodologici.

    Nella determinazione del voto finale viene anche tenuto conto di eventuali prove in itinere sostenute dagli studenti.

    Oral exam on the whole program. The final examination is an oral test consisting of at least three questions. Each answer is evaluated as a mark between 0 and 30 and the mathematical average is used as the global evaluation.

    Will be considered both aspects of knowledge of reasoning skills and methodological choice than hypothesis of application used as an example, over the property of language.

    The final examination is an oral test consisting of two/three questions. Each answer is evaluated as a mark between 0 and 30 and the mathematical average is used as the global evaluation.

    The oral questions test the abilities of the students to understand and communicate both basic and specific concepts of the discipline, including analytical and methodological aspects.

    The determination of the final grade also takes into account ongoing testing activity.

    Testi consigliati e bibliografia



    Oggetto:
    Libro
    Titolo:  
    Ergonomia Antropologica vol.1.
    Anno pubblicazione:  
    2009
    Editore:  
    Franco Angeli
    Autore:  
    Fubini Enrica
    Obbligatorio:  
    No
    Oggetto:

    Ulteriori Testi di supporto e, se interessati, di approfondimento sono:

    per Ergonomia Cognitiva:

    Che cos'è l'ergonomia cognitiva di Francesco Di Nocera, Carocci, 2004.

    Se si volesse approfondire l' Ergonomia Ambientale:

    Marino Bonaiuto, Elena Bilotta, Ferdinando Fornara, Che cos'è la psicologia architettonica, Carocci,  2004, RISTAMPA: 5^, 2012



    Registrazione
  • Aperta
    N° massimo di studenti
    30 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 25/09/2023 12:11

    Location: https://psicologialavoro.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!