Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Approcci e metodi in scienze e neuroscienze cognitive/Methods of investigation in cognitive science and neuroscience

Oggetto:

Methods of investigation in cognitive science and neuroscience

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
PSI0444
Docente
Katiuscia Sacco (Titolare del corso)
Corso di studi
Scienze del corpo e della mente
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-PSI/01 - psicologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di psicologia generale, basi di neuropsicologia, basi di anatomia e fisiologia cerebrale

Knowledge of cognitive processing in the main cognitive domains, neural bases of mental functions, cerebral anatomy and physiology

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente

1) Deve conoscere

- i principali approcci all’interno delle scienze e neuroscienze cognitive

- i principali metodi di indagine, le loro specificità e complementarietà, ed i loro campi di applicazione.

2) Deve essere in grado di

- ragionare in modo critico sulle proprietà e sull’architettura del sistema mente-cervello

- nell’ambito delle scienze e neuroscienze cognitive, costruire disegni sperimentali idonei ai diversi quesiti di ricerca; applicare ai dati le adeguate tecniche di analisi statistica

3) Deve dimostrare, nell’ambito delle scienze e neuroscienze cognitive, di comprendere e commentare articoli scientifici, e di saper impostare le diverse fasi di una ricerca.

 

By the end of the course the student should

1) Know

- the main approaches (theoretical frameworks) in cognitive science and neuroscience

- the main methods of investigation, their specificities and fields of application

2) Be able to

- critically comment on the properties and on the architecture of the mind-brain system

- build suitable experimental designs and use adequate statistical techniques, in the field of cognitive science and neuroscience

3) Demonstrate the ability to understand and comment on scientific articles in the field of cognitive science and neuroscience, as well as the ability to sketch out the different phases of a research project.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Vedi Obiettivi

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali. L’attività didattica è organizzata in modo interattivo; vengono proposti lavori di gruppo e discussioni di lavori scientifici sugli argomenti oggetto di studio.

 

Lectures. Didactic activity is organized interactively; students are encouraged to work in groups and to discuss scientific papers.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento della preparazione dello studente avverrà in forma orale attraverso domande aperte (in riferimento al testo d’esame) volte ad accertare, in circa mezz'ora di tempo, il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Gli ambiti di verifica coincidono con quelli indicati nei contenuti del corso (si veda sopra).

 

Students will be assessed through an oral examination, lasting about half an hour, based on the reference text (see Reference Texts).

Students must demonstrate the achivement of the learning outcomes, and be able to answer questions on the topics included in the Course Content section (see above).

Oggetto:

Programma

1. Nascita delle Scienze e delle Neuroscienze Cognitive (ScNc)

Da quando la mente è considerata un costrutto scientificamente studiabile?

::: Antecedenti alla nascita della scienza cognitiva

::: Paradigma dell’uomo come elaboratore di informazioni

::: Metodo computazionale: approccio simbolico e approccio connessionista

::: Dal funzionalismo alla cognizione incarnata: si affermano le Neuroscienze Cognitive

2. Ontologia e architettura del sistema mente-cervello

Cos’è e come è strutturato il sistema mente-cervello? L’esempio del linguaggio

::: Grammatica Universale (Chomsky)

::: L’istinto del linguaggio (Pinker)

::: Paradigma dell’evoluzionismo (Modello causale integrato)

Obiettivo ragionare su proprietà e architettura della mente, mettendo in discussione le comuni credenze errate sul linguaggio

3. Assunti di base nelle ScNc                                                    

Verso un tentativo di definizione del sistema mente-cervello

::: La mente come proprietà emergente del cervello (Searle)

::: Modularità - nelle sue diverse accezioni -

::: La modularità riguarda circuiti cerebrali, non singole aree: Funzionamento a ‘network’

4. Metodi per lo studio del sistema mente-cervello

Basi comuni per l’impostazione di una sperimentazione in ScNc

::: Ricerca bibliografica, revisioni sistematiche, meta-analisi

::: Esercitazione pratica all’uso delle banche dati di unito

::: Dalla teoria alla formulazione delle ipotesi

5. Metodo sperimentale                         

Concetti di base metodologica e statistica per la ricerca sperimentale

::: Disegni sperimentali                                                                                         

::: Tecniche statistiche                                                                                           

::: Approccio confermativo vs. esplorativo                                                         

::: Approccio univariato vs. multivariato

Obiettivo comprendere e saper ragionare sui disegni sperimentali e sulle tecniche di analisi dei dati

6. Metodo neuropsicologico

Studi di lesioni cerebrali

::: Primi studi di localizzazione

::: Assunzioni alla base della correlazione anatomo-funzionale

::: Dissociazione e doppia dissociazione

::: Casi singoli vs. studi su gruppi

7. Studi cerebrali in vivo: le neuroimmagini

Introduzione alle tecniche di neuroimmagine*

8. Studi cerebrali in vivo: elettrofisiologia e stimolazione cerebrale

::: Tecniche di registrazione intracraniche ed extracraniche   

::: Lesioni virtuali per lo studio di funzioni psicologiche                      

            Stimolazioni in neurochirurgia da sveglio

            Stimolazione magnetica transcranica

* Questa tematica è trattata dettagliatamente nel Laboratorio ‘Neuroimmagini’

 

1. How are Cognitive Science and Neuroscience (cScN) born?

When the mind became an object of possible investigation

::: Scientific antecedents of Cognitive Science

::: The information processing paradigm

::: Computational modeling: symbolic and connectionist approaches

::: From functionalism to embodied cognition: Cognitive Neurosciences set up

2. Ontology and architecture of the mind-brain system

What is the mind-brain system and how is it structured? The example of language

::: Universal Grammar (Chomsky)

::: The instinct of language (Pinker)

::: The evolutionary paradigm (Integrated Causal Model)

 3. Assumptions in cScN

Toward a tentative definition of the mind-brain system

::: Mind as an emergent property of the brain (Searle)

::: Modularity - in its various meanings

::: Modularity concerns brain circuits, not single areas: Network functioning

4. Methods for the study of the mind-brain system

Basic steps for designing an experiment in cScN

::: Bibliographic research, systematic reviews, meta-analyses

::: Practice exercises on Unito databases

::: From theory to research hypotheses

5. Experimental method

Methodological and statistical bases for experimental research

::: Experimental designs

::: Statistical techniques

::: Confirmative vs. explorative approaches

::: Univariate vs. multivariate approaches

6. Neuropsychological methods

Brain lesion studies

::: Localization of functions in the brain: Major discoveries

::: Anatomo-functional correlation: Underlying assumptions

::: Dissociation and double dissociation

::: Single cases vs. Group studies

7. In vivo brain studies: Neuroimaging

Introduction to neuroimaging techniques*

8. In vivo brain studies: Electrophysiology and Brain stimulation

::: Intracranial and extracranial recording techniques

::: Virtual lesions for the study of psychological functions

            Stimulation during awake surgery

            Transcranial magnetic stimulation

*more in-depth knowledge can be acquired attending the Lab ‘Neuroimaging’

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Sacco K., ed., 2013. Le neuroimmagini: Nuove frontiere per lo studio del cervello umano in vivo. Idelson Gnocchi.

 

Foreign students having at least a C1 English level can have their exam conducted in English.

Foreign students having difficulties in the comprehension of the Italian language, can refer to the following handbook:

Senior C., Russel T., Gazzaniga M., eds., 2006. Methods in Mind. MIT press.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì14:00 - 17:00Aula F Istituto Plana
Venerdì13:00 - 16:00Aula F Istituto Plana
Lezioni: dal 18/02/2016 al 01/04/2016

Nota: 36 ore

Oggetto:

Note

GIORNO, ORARIO E MODALITA’ DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Su appuntamento da concordare con il docente via mail. (katiuscia.sacco@unito.it)

Dipartimento di psicologia, Via Po 14 (I piano)

STUDENTS' MEETING

By appointment, contact the teacher by email (katiuscia.sacco@unito.it)

Dipartimento di psicologia, Via Po 14 (I floor)

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/02/2016 15:43

Non cliccare qui!