Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Benessere lavorativo/Well-being at work - Lab

Oggetto:

Well-being at work

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
PSI0392
Docenti
Claudio Giovanni Cortese (Titolare del corso)
Chiara Ghislieri (Titolare del corso)
Lara Colombo (Titolare del corso)
Corso di studi
Scienze del corpo e della mente
Anno
1° anno
Tipologia
Laboratorio
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Prova pratica
Prerequisiti

Gli studenti devono conoscere i concetti e i costrutti fondamentali della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Tra questi elementi sono, nello specifico, da ritenersi imprescindibili quelli riferiti a: differenze individuali e lavoro; motivazione lavorativa; soddisfazione lavorativa; competenza professionale; sicurezza sul lavoro ed ergonomia; clima e cultura organizzativa; dinamiche dei gruppi di lavoro.

Students should know concepts and fundamental constructs of work and organizational psychology. Among these elements, the following ones are, in particular, considered essential: individual differences and work; work motivation; job satisfaction; professional competence; workplace safety and ergonomics; climate and organizational culture; work group dynamics.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

a) Far conoscere agli studenti i principali modelli teorici utilizzati per studiare il benessere nelle organizzazioni con particolare attenzione per le dinamiche relative all’interfaccia lavoro-vita, e in particolare l’approccio teorico legato al modello job demands-resources model (JD-R model); far conoscere inoltre le principali determinanti e i principali esiti delle situazioni di benessere/disagio lavorativo.

b) Favorire negli studenti l’utilizzo di alcuni strumenti per la ricerca in  organizzazione riferita alle variabili legate al benessere lavorativo e alla conciliazione lavoro-vita: focus-group, interviste, questionari. Tra questi ultimi, particolare attenzione riceveranno i questionari già validati presenti in letteratura. Verrà inoltre insegnato a individuare, per quanto riguarda gli strumenti psicometrici, i requisiti necessari in temini di attendibilità e validità e verranno presentate le principali analisi da effettuare sui dati.

c) Mettere gli studenti in grado di dimostrare:

  1. la capacità di descrivere e interpretare i fenomeni lavorativi legati all’esperienza di benessere a partire dai concetti e costrutti teorici appresi;
  2. la capacità di contribuire alla progettazione di una ricerca in tema di benessere organizzativo;
  3. la capacità di leggere criticamente i risultati di una ricerca in tema di benessere organizzativo;
  4. la capacità di ipotizzare possibili interventi di promozione del benessere organizzativo a valle di una ricerca organizzativa. 

a) Making students aware of the main theoretical models used to study well-being in organizations with particular attention to the dynamics of the work-life interface, and especially to the theoretical approach related to the job demands-resources model (JD-R model); to introduce, moreover, the main determinants and outcomes of the occupational well-being/distress situations.

b) Foster in students the ability to use some tools for the research in organization related to the variables linked to well-being at work and to work-life balance: focus-group, interviews, and questionnaires. Particular attention will be paid to the questionnaires already validated in literature. Moreover, referring to the psychometric instruments, it will be also taught how to identify the right requirements in terms of reliability and validity and the main data analysis will be presented.

c) Give students the possibility to demonstrate:

  1.  the ability to describe and interpret the working phenomena related to the well-being experience starting from the learned concepts and theoretical constructs;
  2. the ability to contribute to the research design on the issue of the organizational well-being;
  3. the ability to critically read the results of a research on the issue of the organizational well-being;
  4. the ability to hypothesize possible interventions on the promotion of the organizational well-being, after an organizational research.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del laboratorio gli studenti:

  1. conosceranno i principali modelli teorici utilizzati per studiare il benessere nelle organizzazioni
  2. saranno in grado di utilizzare alcuni strumenti per la ricerca in  organizzazione riferita alle variabili legate al benessere lavorativo e alla conciliazione lavoro-vita
  3. potranno contribuire alla progettazione, realizzazione e valutazione di una ricerca intervento in organizzazione relativa all’ambito del benessere lavorativo.

At the end of the workshop the students:

1.  will know the main theoretical models used to study the welfare organizations

2.    will be able to manage some research tools referred to the variables related to organizational well-being and work-life balance

3.    will be able to give a contribute to the design, the realization, and the evaluation of a research focused on organizational well-being.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il laboratorio verrà realizzato attraverso lezioni frontali, presentazione e discussione di casi, ed esercitazioni.

The workshop will provide lectures, case studies, and practical exercises.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per poter accedere alla valutazione dell’attività di laboratorio, lo studente deve partecipare ad almeno il 75% dell’attività in presenza. Il laboratorio prevede, quindi, una valutazione dell’attività svolta e un giudizio finale “approvato/non approvato”. Tale valutazione verrà realizzata a partire da individuali e/o di piccolo gruppo predisposti dagli studenti nel corso del laboratorio.

In order to access to the evaluation of the laboratory, the student must attend at least 75% of the activities. The laboratory, therefore, will evaluate the activity and will give a final judgment “approved/not approved”. This evaluation will be made starting from assignments that could be made individually and/or in small group arranged by students during the laboratory.

 

Oggetto:

Programma

I temi affrontati comprendono: il concetto di benessere e disagio lavorativo, l’interfaccia lavoro-vita, il modello job demands-resources, gli antecedenti del benessere e del disagio lavorativo, le conseguenze soggettive del benessere e del disagio lavorativo, gli approcci, i metodi e gli strumenti di ricerca per la valutazione del benessere organizzativo, l’intervento nelle organizzazioni per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio.

Il corso verrà realizzato attraverso presentazioni di casi e strumenti, discussioni di gruppo, esercitazioni individuali e di gruppo, sistematizzazioni teoriche conclusive.

The addressed subjects include: the concept of occupational well-being and distress, the work-life interface, the job demands-resources model, the antecedents of the occupational well-being and distress, the subjective consequences of the occupational well-being and distress, the approaches, the methods and the instruments for the assessment of the organizational well-being, the intervention in organizations for the promotion of well-being and the prevention of distress.

The course will be delivered through the presentation of cases and tools, group discussion, individual and group practice exercises, final theoretical systematization.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. Ghislieri, C., Colombo, L. (2014) Psicologia della conciliazione lavoro-famiglia. Raffaello Cortina Editore, Milano.
  2. Bakker, A.B., & Demerouti, E. (2007). The Job Demands-Resources model: State of the art. Journal of Managerial Psychology, 22, 309-328. (http://www.beanmanaged.com/doc/pdf/arnoldbakker/articles/articles_arnold_bakker_159.pdf)
  3. Schaufeli, W.B. & Taris, T.W. (2014). A critical review of the Job Demands-Resources Model: Implications for improving work and health. In G. Bauer & O. Hämmig (Eds), Bridging occupational, organizational and public health (pp. 43-68). Dordrecht: Springer. (http://www.wilmarschaufeli.nl/publications/Schaufeli/411.pdf)
  4. Ten Brummelhuis, L.L., & Bakker, A.B. (2012). A resource perspective on the work-home interface: The work-home resources model. American Psychologist, 67, 545-556

(http://www.beanmanaged.com/doc/pdf/arnoldbakker/articles/articles_arnold_bakker_286.pdf)

 

  1. Ghislieri, C., Colombo, L. (2014) Psicologia della conciliazione lavoro-famiglia. Raffaello Cortina Editore, Milano.
  2. Bakker, A.B., & Demerouti, E. (2007). The Job Demands-Resources model: State of the art. Journal of Managerial Psychology, 22, 309-328. (http://www.beanmanaged.com/doc/pdf/arnoldbakker/articles/articles_arnold_bakker_159.pdf)
  3. Schaufeli, W.B. & Taris, T.W. (2014). A critical review of the Job Demands-Resources Model: Implications for improving work and health. In G. Bauer & O. Hämmig (Eds), Bridging occupational, organizational and public health (pp. 43-68). Dordrecht: Springer. (http://www.wilmarschaufeli.nl/publications/Schaufeli/411.pdf)
  4. Ten Brummelhuis, L.L., & Bakker, A.B. (2012). A resource perspective on the work-home interface: The work-home resources model. American Psychologist, 67, 545-556

(http://www.beanmanaged.com/doc/pdf/arnoldbakker/articles/articles_arnold_bakker_286.pdf)

 



Oggetto:

Note

GIORNO, ORARIO E MODALITÀ DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Su appuntamento da chiedere via mail ai docenti.

STUDENTS' MEETING

Contacting the teachers by email to require an appointment.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/10/2015 12:29

Location: https://www.psicologialavoro.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!