- Oggetto:
- Oggetto:
Psicodinamica della vita organizzativa
- Oggetto:
Psychodinamic of Work
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- PSI0272
- Docente
- Dott. Luca Rollè (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Psicologia del lavoro e dell'organizzazione
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Fondamentale
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- M-PSI/07 - psicologia dinamica
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- esame orale (verbalizzante)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di raggiungere una comprensione delle dinamiche organizzative secondo i principali modelli teorici, e ad acquisire una conoscenza dell'intervento del counselling organizzativo.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
• Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza da un punto di vista storico dei modelli teorici relativi alle dinamiche organizzative, e degli aspetti psicologici, emotivi e relazionali che si possono attivare all'interno dei contesti organizzativi; conoscenza dell'evoluzione storica dei diversi modelli di counselling organizzativo.
• Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: comprensione delle dinamiche psicologiche attive nei contesti organizzativi e della loro ricaduta sul gruppo di lavoro.
• Capacità di trarre conclusioni/Autonomia di giudizio: capacità di leggere quanto accade nei contesti organizzativi da una prospettiva psicodinamica e integrata.
• Abilità comunicative: capacità di esporre in modo organico e strutturato i concetti teorici relativi alle dinamiche organizzative e al counselling organizzativo.
• Capacità di apprendere: capacità di selezionare autonomamente materiale scientifico di approfondimento delle tematiche relative alle dinamiche organizzative e agli interventi di counselling organizzativo.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso dell'a.a. 2021.2022 si svolgerà, ove possibile, in presenza. Per le studentesse e gli studenti che, per giustificate ragioni, non potranno essere presenti in aula si garantirà la trasmissione in streaming.
Sulla piattaforma Moodle saranno resi disponibili materiali didattici. Si precisa tuttavia che non saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni essendo le stesse fondate sul dialogo con studenti e studentesse e dunque pensate per la fruizione sincrona.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un prova orale
- Oggetto:
Programma
La prima parte del corso sarà dedicata alla comprensione delle dinamiche organizzative e delle loro implicazioni relativamente alle dimensioni identitarie, relazionali, ai processi di partecipazione e cambiamento, e su come queste siano collegate alle logiche organizzative. Sarà affrontata l'evoluzione dei principali modelli teorici relativi a tali dinamiche, da quelli psicoanalitici a quelli integrati, come il modello Tavistock. Nel corso della seconda parte del corso saranno affrontati gli interventi di counselling organizzativo.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Un articoli a scelta (scaricabili gratuitamente dalle banche dati di Ateneo) tra:
◦ Wang, G., & Lee, P. D. (2009). Psychological Empowerment and Job Satisfaction An Analysis of Interactive Effects. Group & Organization Management, 34(3), 271-296.
◦ de Jong, J., Schalk, R., & Croon, M. (2009). The role of trust in secure and insecure employment situations: A multiple-group analysis. Economic and Industrial Democracy, 30(4), 510-538.
◦ Braun, G. (2011). Organisations today: What happens to attachment?. Psychodynamic Practice, 17(2), 123-139.
- Oggetto: