Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Sociologia della devianza e della criminalità / Sociology of deviance and crime

Oggetto:

Sociology of deviance and crime

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
PSI0359
Docente
Prof. Franco Prina (Titolare del corso)
Corso di studi
Psicologia criminologica e forense
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Opzionale
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Il corso si propone di offrire allo studente la possibilità di conoscere e orientarsi criticamente nel panorama delle diverse definizioni di devianza e crimine, dei fenomeni sociali che sono oggetto della disciplina, dei paradigmi interpretativi e delle spiegazioni sociologiche sulle cause di tali fenomeni e comportamenti sociali. 

In secondo luogo lo studente dovrà essere in condizione di riflettere sugli strumenti conoscitivi disponibili per descrivere e comprendere forme diverse di criminalità e devianza, sotto il profilo quantitativo (le statistiche, le indagini campionarie specifiche, ecc.) e qualitativo.
Lo studente sarà messo in grado di comprendere l’esistenza di nessi tra i modelli interpretativi dei fenomeni studiati, la loro rappresentazione sociale e le forme che possono assumere i riferimenti normativi (leggi, giurisprudenza) e le politiche di controllo (prevenzione, contenimento, repressione, trattamento). Un esempio significativo a questo proposito sarà rappresentato dall’esplorazione del nesso tra immigrazione e criminalità.

 The course aim is to offer students the possibility to know and critically orient themselves in the environment of the various definitions of deviance and crime, of the social phenomena that are subjects of the discipline, of the interpretative paradigms and of the sociological explanations of the causes of those phenomena and social behaviours.

Secondly, the student will have to be able to reason on the cognitive instruments that are available to describe and understand different shapes of criminality and deviance, on the quantitative side (statistics, specific survey data collections, etc.) and the qualitative one.
The student will be enabled to understand the existence of links between interpretative models of the phenomena, their social representation and the forms taken by the laws and control policies that regard them. The case study will be the link between immigration and criminality.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia della devianza e della criminalità, con le diverse teorie interpretative dei fenomeni devianti e le loro connessioni con le politiche di prevenzione e controllo. Dovranno essere in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli teorici interpretativi illustrati e discussi e applicarli al caso del rapporto tra immigrazione e criminalità.

 Students should show they are familiar with the basic concepts of the sociology of deviance, the interpretative theories of deviant phenomena and related policies for prevention and control. They should be able to orient themselves among the outlined and discussed theoretical models and apply them in the context of contemporary societies and to specific case study presented (the link between immigration and criminality).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Lezioni frontali supportate da power point, messa a disposizione di materiali integrativi. A inizio corso sarà fornito il calendario con i contenuti di ogni singola lezione

 Lectures supported by power point, availability of supplementary material. At the beginning of the course the calendar with the content of every lecture will be distributed.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 L’esame consisterà in una interrogazione orale articolata in domande volte a verificare:

- la conoscenza delle definizioni e dei concetti utilizzati nel corso (con riferimento alle slides proposte nelle lezioni introduttive e al glossario a disposizione tra i materiali didattici)
- la conoscenza dei contenuti dei paradigmi interpretativi e delle teorie di spiegazione del crimine e della devianza (con riferimento al testo di Scarscelli e Vidoni);
- le problematiche e le specificità della ricerca e delle statistiche nel campo delle devianze e della criminalità (con riferimento ai materiali didattici e al testo di Ferraris);
- le implicazioni in termini di politiche delle differenti teorie nello scenario delle società contemporanee (con riferimento ai materiali didattici);
- la conoscenza dei contenuti del testo su Immigrazione e criminalità, con particolare attenzione alla capacità dello studente di connettere il tema specifico con quanto appreso sul piano più generale.

 The exam will consist of an oral test in the form of open-ended questions, will verify:

- the knowledge of definitions and concepts utilised during the course (referring to educational materials available on the course website);
- the knowledge of the contents of the interpretative paradigms and the theories on the explanation of crime and deviance (referring to Scarscelli e Vidoni);
- the specificity of the sociological research and of the statistics on the field (referring to educational materials and Ferraris);
- the ability to link interpretive models, policies and social representations of deviance (referring to educational materials);
- the knowledge of the contents of the text on Immigrazione e criminalità, with particular attention to the student's ability to connect the specific issue of what was learned on the more general.

Oggetto:

Attività di supporto

 Mercoledì dalle 17 alle 18,30 

Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100
Settore D4 – Piano 3 – Stanza 23 (3D423)

 Wednesday from 17 to 18,30

Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100
Section D4 - 3rd floor - room 23 (3D423)

Oggetto:

Programma

 L’articolazione delle tematiche affrontate durante il Corso è la seguente:

1. Introduzione: i concetti sociologici di criminalità, devianza, norma, istituzioni e politiche di controllo.
2. I principali paradigmi interpretativi dei comportamenti criminali e devianti, visti nella loro collocazione storica e nel loro persistere e confrontarsi nel dibattito attuale.
3. La conoscenza delle dimensioni sociali del crimine e della devianza: i principali metodi di ricerca, la costruzione sociale delle statistiche, le indagini di vittimizzazione e self-report, ecc..
4. I nessi tra definizioni, interpretazioni dei fenomeni di devianza, loro rappresentazioni, percezioni di senso comune e stereotipi, domande di soluzione dei problemi, interessi del sistema politico, scelte normative, politiche di prevenzione, controllo e trattamento.
5. Un esempio: la relazione tra immigrazione e criminalità.

 The Course will consist of the following modules:

1. Introduction: the sociological concepts of criminality, deviance, norms, institutions and control policies
2. The major interpretative paradigms of criminal and deviant behaviour, seen in their historical positions and in their comparison with the current debate.
3. The knowledge of social dimensions of crime and deviance: the major research models, the social construction of statistics, the studies of victimisation and the self-report studies, etc.
4. The links between definitions, interpretations of deviance phenomena, their representations, common sense perceptions and stereotypes, demands for problems to be solved, interests of the political system, legislative choices, prevention, control and treatment policies.
5. An example: the link between immigration and criminality.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 - Materiale didattico messo a disposizione sul sito (lezioni introduttive, glossario, schemi sui nessi tra spiegazioni e politiche, orientamenti delle politiche nello scenario contemporaneo).

- D. SCARSCELLI – O. VIDONI, La devianza. Teorie e politiche di controllo, Carocci Editore, 2008 (integrato dal Capitolo: Il paradigma positivistico, tratto da L. Berzano – F. Prina, Sociologia della devianza, Carocci Editore, fuori commercio, che sarà messo a disposizione sul sito)
- V. FERRARIS, Immigrazione e criminalità, Carocci Editore, 2012.

 - Educational Material provided during the course and available on the website.

- D. SCARSCELLI – O. VIDONI, La devianza. Teorie e politiche di controllo, Carocci Editore, 2008 (complemented by chapter: Il paradigma positivistico, taken from L. BERZANO – F. PRINA, Sociologia della devianza, Carocci Editore, that will be made available between the Educational Materials on the website).
- V. FERRARIS, Immigrazione e criminalità, Carocci Editore, 2012.



Oggetto:

Note

 PER IMPEGNI FUORI SEDE NEI GIORNI SEGUENTI NON SI TERRA' IL RICEVIMENTO STUDENTI:  

  • 29 MARZO 2017
  • 19 APRILE 2017
  • 26 APRILE 2017

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALLA PROF.SA R. BOSISIO (STANZA 3D303) OPPURE SCRIVERE A: franco.prina@unito.it

IL RICEVIMENTO DEL 3 MAGGIO E' ANTICIPATO AL 2 MAGGIO. DAL 10 MAGGIO RIPRENDERA' REGOLARMENTE

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/03/2017 18:26

Non cliccare qui!