Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Psicologia dei disturbi della comunicazione

Oggetto:

Psychology of communication disorders

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
PSI0336
Docente
Francesca Marina Bosco (Titolare del corso)
Corso di studi
Scienze del corpo e della mente
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Opzionale
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
M-PSI/01 - psicologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di psicologia generale
Basic knowledge in cognitive psychology

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a:
a) Far conoscere agli studenti:
i. I principali modelli teorici in ambito pragmatico che costituiscono il frame-work di riferimento per la comprensione dei disturbi della comunicazione nelle patologie neuropsicologiche (trauma cranico, lesione focale) e psichiatriche (autismo e schizofrenia) in cui il disturbo comunicativo è un aspetto fondamentale. Sarà data particolare rilevanza alle relazioni tra funzionamento psicologico normale e patologico.
ii. I principali strumenti di assessment (test psicologici) per la valutazione dei disturbi di tipo comunicativo pragmatico.
iii. Le linee guide e le principali tecniche di intervento per il trattamento riabilitativo per ognuna delle patologie sopramenzionate.
b) Insegnare l’utilizzo:
i. Di alcuni fra i principali strumenti di assessment (test psicologici) per la valutazione dei disturbi di tipo comunicativo pragmatico;
ii. Alcune tra le principali tecniche da utilizzare in un intervento  di tipo riabilitativo in ambito pragmatico.
c) Mettere gli studenti nella condizione di saper dimostrare:
i. Di aver appreso i modelli teorici di riferimento che consentono la comprensione dei disturbi comunicativi nelle patologie indagate;
ii. Di avere appreso quando utilizzare gli strumenti spiegati e quali siano le principali linee guida e le tecniche di intervento riabilitativo da utilizzare  nelle patologie indagate

The course aims are as follows.
a) To introduce students to:
i. the main pragmatic theoretical models comprising the reference framework for understanding communication disorders in neuropsychological conditions (cranial trauma, focal disease) and psychiatric conditions (autism, schizophrenia) in which the communication disorder is a key factor. Particular emphasis will be placed on the relations between normal and pathological psychological function;
ii. the main assessment tools (psychological tests) for evaluating pragmatic communicative disorders;
iii. the guidelines and main intervention techniques for the rehabilitative treatment of each of the above conditions.
b) To teach the use of:
i. some of the main assessment tools (psychological tests) for evaluating pragmatic communicative disorders;
ii. some of the main techniques applicable in a pragmatic rehabilitative intervention.
c) Enabling students to demonstrate that they have learned:
i. the theoretical reference models underpinning the understanding of communicative disorders in the conditions investigated;
ii. when to use the tools covered and which principal guidelines and rehabilitative intervention techniques to adopt with the conditions in question.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà avere un’adeguata conoscenza:
i.  dei principali  modelli teorici in ambito pragmatico che costituiscono il frame-work di riferimento per la comprensione dei disturbi della comunicazione nelle patologie neuropsicologiche (trauma cranico) e psichiatriche (autismo e schizofrenia) in cui il disturbo comunicativo è un aspetto fondamentale;
ii. dei principali strumenti di assessment (test psicologici) per la valutazione dei disturbi di tipo comunicativo pragmatico.
Lo studente dovrà inoltre saper dimostrare:
Di aver appreso i modelli teorici di riferimento che consentono la comprensione dei disturbi comunicativi nelle patologie indagate;
Di avere appreso quando utilizzare gli strumenti spiegati e quali siano le principali linee guida e le tecniche di intervento riabilitativo da utilizzare  nelle patologie indagate    

At the end of the course the students should  have an adequate knowledge of
i. the main pragmatic theoretical models comprising the reference framework for understanding communication disorders in neuropsychological conditions (traumatic brain injury ) and psychiatric conditions (autism, schizophrenia) in which the communication disorder is a key factor.
ii. the main assessment tools (psychological tests) for evaluating pragmatic communicative disorders.
Students should be able  to demonstrate that they have learned: the theoretical reference models underpinning the understanding of communicative disorders in the conditions investigated;
when to use the tools covered and which principal guidelines and rehabilitative intervention techniques to adopt with the conditions in question.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento della preparazione dello studente avverrà in forma orale attraverso domande aperte (in riferimento ai lucidi ed ai testi) volte ad accertare, in circa mezz'ora di tempo, che lo studente sia in grado di dimostrare:
i. Di conoscere i principali modelli teorici in ambito pragmatico per la comprensione dei disturbi della comunicazione
ii. Di conoscere quali siano i principali deficit comunicativi, e le possibili cause, in soggetti con danni cerebrali acquisiti e patologie psichiatriche
iii. Di conoscere e sapere quando utilizzare i principali strumenti di assessment per la valutazione dei disturbi di tipo comunicativo pragmatico.
iv. Di conoscere le linee guide e le principali tecniche di intervento per il trattamento riabilitativo per ognuna delle patologie indagate durante il corso.

Students will be assessed through a half-hour oral test involving open questions (about the slides and written texts) to evaluate their knowledge of:
i. the main theoretical pragmatic models for communication disorders;
ii. the main communication deficits and their possible causes in subjects with acquired brain injury and psychiatric disorders;
iii. how and when to use the main assessment tools for evaluating pragmatic communicative disorders;
iv. the guidelines and the main intervention techniques for the rehabilitative treatment of each of the conditions investigated during the course.

 

 

Oggetto:

Programma

- Mezzi espressivi attraverso i quali si realizza la comunicazione: linguaggio, aspetti extralinguistici, ed elementi paralinguistici e le principali componenti cognitive, ossia le funzioni esecutive e teoria della mente, che ne consentono la realizzazione.
- Principali e recenti modelli teorici utili alla comprensione dei disturbi comunicativo pragmatico.
- Principali deficit comunicativi, in soggetti con danni cerebrali acquisiti e patologie psichiatriche, che coinvolgono una o più  fra tali componenti, con la presentazione di casi e ricerche illustrativi.
- Principali strumenti di assessment (test psicologici) per lo studio dei deficit di tipo comunicativo/pragmatico-
- Si farà infine riferimento a strategie di intervento riabilitativo per le patologie indagate.

- Means of expression through which communication is achieved: language, extralinguistic aspects, paralinguistic elements, and the main cognitive components, i.e. the executive functions and the theory of mind, that facilitate it;
- The main recent theoretical models that help to illuminate pragmatic communication disorders;
- The main communication deficits, in subjects with acquired brain injury and psychiatric disorders, involving one or more of these components, illustrated by relevant case studies and research;
- The main assessment tools (psychological tests) for studying communicative/pragmatic deficits;
- The course will conclude with a discussion of rehabilitative intervention strategies for the disorders in question.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- M. Balconi (1999). Neuropsicologia della Comunicazione. Milano: Springer.
- I lucidi proiettati a lezione

- M. Balconi (1999). Neuropsicologia della Comunicazione. Milan: Springer.
- Slides of  lessons

International Students will be evaluated in the same way as Italian students (see above). To aid them in their studies, an alternative reference in English has been developed:
- L. Cummings. (2009). Clinical pragmatics. Cambridge



Oggetto:

Note

Ricevimento studenti
Il docente riceve a lezione o previo appuntamento da concordare via e-mail il martedì e mercoledì in Via Po 14 al II piano.

Reception students
The teacher receives a lesson alternatevely it is possible to arrange an appointment by e-mail on Tuesday and Wednesday in Via Po 14, on the second floor.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 17:05

Non cliccare qui!