- Oggetto:
- Oggetto:
Psicologia generale C (studenti O-Z)/General psychology C
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- PSI0005
- Docente
- Cristina Becchio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (D.M. 270/2004)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Fondamentale
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-PSI/01 - psicologia generale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso sviluppa le principali tematiche relative alle teorie e ai metodi d’indagine della psicologia generale. Vengono illustrate le principali aree d’indagine della disciplina, tra le quali: l’attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio e le emozioni.
The course presents the link between the theoretical and the methodological levels in psychology and investigates the main areas of general psychology, e.g., attention, perception, memory, thinking, communication, language, emotion.
- Oggetto:
Testi consigliati e bibliografia
BIBLIOGRAFIA DI BASE
1. Schacter D.L., Gilbert D.T., Wegner D.M. 2010. Psicologia generale, Zanichelli, Bologna.
2. Un testo a scelta tra: a) Frith C.D. 2009. Inventare la mente. Come il cervello crea la nostra vita mentale. Raffaello Cortina Editore, Milano; b) Bara B.G. 2000. Il metodo della scienza cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino.
- Oggetto:
Note
MODALITA' D'ESAME - L’esame prevede una prova scritta sul testo 1. Per la prova orale deve essere preparato anche il testo 2.
- Oggetto: