Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Scienza e società

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
SCF0147
Docente
Paola Borgna (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (D.M. 270/2004)
Anno
1° anno
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Obiettivo
Il corso si propone di fornire agli studenti alcune delle conoscenze necessarie per analizzare la rete di relazioni che intercorrono tra scienza, tecnologia e società.

Competenze attese
Capacità di utilizzare alcuni strumenti di analisi forniti nel corso per la descrizione e la comprensione di aspetti della relazione tra scienza e società.

Argomento del corso
Laprima parte del corso indaga l’expertise scientifica e la conoscenza cosiddetta del “senso comune” come produzioni di un lavoro di natura socioculturale, a partire da alcuni interrogativi formulati già nella metà del Novecento e con riferimento a prospettive elaborate più di recente nell’ambito degli studi sociali della scienza.
La seconda parte del corso è dedicata al tema della comprensione pubblica della scienza, affrontato con riferimento ai più recenti modelli di relazione tra scienza e pubblico.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma d’esame Per gli studenti che devono sostenere un esame da 9 CFU (nuovo ordinamento, a.a. 2009-2010):
  1. R.K. Merton, Scienza e struttura sociale democratica, in Id., Teoria e struttura sociale,vol. III, Sociologia della conoscenza e sociologia della scienza, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 1055-1073;
  2. R.K. Merton, La sociologia della conoscenza,in Id., Teoria e struttura sociale,vol. III, Sociologia della conoscenza e sociologia della scienza, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 837-891;
  3. B. Latour,Ilcultomodernodeifatticci,Meltemi, Roma, 2005;
  4. M. Bucchi, Scienza e società, Il Mulino, Bologna, 2002;
  5. P. Borgna, Immagini pubbliche della scienza, Edizioni di Comunità, Torino, 2001 (tranne capitolo III);
  6. M. Bucchi, Dal deficit al dialogo, dal dialogo alla partecipazione – e poi? Modelli di interazione tra scienza e pubblico, in “Rassegna italiana di sociologia”, 3, luglio-settembre 2008, pp. 377-402.
  7. Un testo (o un gruppo di letture) a scelta trale seguenti [n.b.: lo studente è tenuto a sceglierele letturedel punto a., oppure del punto b., oppuredel punto c., oppuredel punto d.]:
    1. L. Gallino, Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici,Einaudi, Torino, 2007: introduzione, capp. III, IV, VI, VIII, IX;
    2. M. Bucchi, Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza, Il Mulino, Bologna, 2006;
    3. M.W. Bauer, N. Allum e Miller S., What can we learn from 25 years of PUS survey research? Liberating and expanding the agenda, in “Public Understanding of Science”, 16, 2007, pp. 79-95 + Collins H.M. e Evans R., The Third Wave of Science Studies: Studies of Expertise and Experience,in “Social Studies of Science”, 32, 2, april 2002, pp. 235-296 + Isernia P. et al., La democrazia in un ambiente ostile: un quasi esperimento deliberativo, in “Stato e mercato”, 84, dicembre 2008, pp. 443-474;
    4. NSF, Science and Technology: Public Attitudes and Understanding, cap. VII di Science and Engineering Indicators 2008 + Special Eurobarometer 224, Europeans, Science and Technology + Observa, Science in Society, Anteprima Annuario Scienza e Società 2008.


Oggetto:

Note

Modalità d'esame: orale.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/08/2010 15:26

Non cliccare qui!