- Oggetto:
- Oggetto:
Psicodiagnostica A (studenti A-L)
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- 114PS
- Docente
- Franco Freilone (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (fino a 07-08)
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 5
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi essenziali per comprendere modalità e strumenti del processopsicodiagnostico, con riferimenti alla psicopatologia clinica.Partendo dai concetti di assessment della personalità e di batteria di test, si delineeranno i diversi modelli di diagnositestologica e i costrutti di base. La parte centrale del corso sarà costituita dalla descrizione dei diversi test e in particolare dei test proiettivi (test di Rorschach, TATecc.), dei test di efficienza intellettiva (WAIS-R, Matrici Progressive di Raven ecc.) e dei questionari di personalità.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- F. Freilone, Funzionamento intellettivo e psicopatologia. Uso clinico della WAIS-R,UTETLibreria, Torino, 2002.
F.Freilone, L. ValenteTorre, Psicopatologia Clinica e Rorschach. La valutazione psicodiagnostica,UTETLibreria, Torino, 2005.
Testi di consultazione:
L. Pedrabissi, M. Santinello, I test psicologici. Teorie e tecniche, Il Mulino, Bologna, 1997.
N.Rausch De Traubenberg, La pratica del Rorschach,UTET Libreria, Torino, 1999.
A.Granieri (a cura di), I test di personalità: quantità e qualità, UTET Libreria, Torino, 1998.
Durante le lezioni verrà fornito agli studenti un percorso guidato di lettura dei testi desame. - Oggetto:
Note
Non verranno date informazioni via e-mail.modalità desame
Lesame è orale con pre-esame scritto caratterizzato da domande aperte (validità: stesso appello).ABSTRACT
The course will deal with the description and learning of psychological assessment, in particular using Rorschach Test
and WAIS-R.- Oggetto: