- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della filosofia
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Codice dell'attività didattica
- PSI0007
- Docente
- Daniela Steila (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale in Psicologia, ind. Psicologia della formazione, consulenza e sviluppo organizzativo (D.M. 270/2004)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Fondamentale
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- M-FIL/06 - storia della filosofia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Il corso si propone di discutere alcune delle principali posizioni filosofiche riguardo ai problemi della vita e della morte tra la filosofia antica e le riflessioni contemporanee su biopolitica, esistenzialismo, bioetica.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Per gli studenti frequentanti:
D. Steila, Vita/morte, Il Mulino, Bologna, 2009 (limitatamente
ai capitoli trattati nel corso).
Per gli studenti non frequentanti:
D. Steila, Vita/morte, Il Mulino, Bologna, 2009 (per intero).
Tutti gli studenti porteranno anche untesto a scelta tra:
1. K. Jaspers, Filosofia. 2. Chiarificazione dellesistenza,
Mursia, Milano, 1978, pp. 184-227.
2. J.P.Sartre, Lessereeil nulla,Il saggiatore, Milano, 2008,
pp. 497-632.
3. M. Foucault, Biopolitica e liberalismo. Detti e scritti su potere ed etica 1975-1984, Medusa, Milano, 2001.
4. J. Butler, Vite precarie. Contro luso della violenza come
risposta al lutto collettivo, Meltemi, Roma, 2004.
5. C.A. Defanti, Soglie. Medicina e fine della vita, Bollati
Boringhieri, Torino, 2007.
6. C. Botti, Bioetica ed etica delle donne: relazioni, affetti e potere, Zadig, Milano, 2000. - Oggetto:
Note
Modalità d'esame: orale.ABSTRACT
The course dwells on philosophical problems of life and death,
from ancient philosophy to contemporary reflections on
biopolitics, existentialism, bioethics.- Oggetto: