Tatiana Begotti
Ricercatore/Ricercatrice universitario/a
- Dipartimento di Psicologia
- SSD: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Contatti
Presso
- Department of Psychology
- Dipartimento di Psicologia
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corso di Laurea Magistrale in Psicologia criminologica e forense
- Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Psicologia del lavoro e dell'organizzazione
- Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Ciclo di vita e transizioni biografiche (PSI1016)
Psicologia del lavoro e dell'organizzazione - Laboratorio di processi di rischio e fattori di protezione in preadolescenza (PSI1031)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia criminologica e forense - PSICODINAMICA DELLA FAMIGLIA E DELLE RELAZIONI SOCIALI (Torino) (CPS0028)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Psicologia dei processi di sviluppo (PF24) - a.a. 2020/2021 (INT1364A)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - Psicologia dell'educazione e dell'apprendimento in contesti scolastici (PF24) - a.a. 2020/2021 (INT1364)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - Psicologia dell'educazione e dell'apprendimento in contesti scolastici (PF24) - a.a. 2021/2022 (INT1364)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Il docente riceve su appuntamento da richiedere via mail o telefonicamenteAvvisi

Spettacolo teatrale a cura di SCT Centre
- Giovedì 16 febbraio 2023
Aula Magna Liceo D. Berti via Duchessa Jolanda 27 bis
h 15.30
Programma dell’evento
- h. 15.30 Spettacolo teatrale a cura di SCT Centre
- h. 16.30 Discussione con operatori SPES
Cosa è il progetto SPES?
Il progetto SPES, risultato vincitore di un finanziamento per iniziative di Public Engagement dell’Università di Torino, nasce dalla collaborazione tra 5 dipartimenti di UniTo (Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche, Studi Umanistici, Psicologia, di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Neuroscienze), per dare una risposta alla crescente difficoltà in termini di fragilità di salute mentale della popolazione adolescente.
L’obiettivo di SPES è la creazione di un format di formazione rivolto ad insegnanti che consenta ai docenti di acquisire maggiori competenze sia in termini di conoscenze di base (la salute mentale in adolescenza, la prevenzione del suicidio e il rapporto con il sistema sanitario), sia in termini di “soft skills” (capacità di empatia, comunicazione, collaborazione tra pari, fiducia in se stessi, problem solving) per gestire i rapporti con i ragazzi e supportarsi tra colleghi. Il format è sviluppato secondo la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità ideata nei primi anni duemila dal Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino, che intende il teatro come pratica di sviluppo di competenze attraverso l’esperienza diretta del processo creativo teatrale da parte dei partecipanti sia attraverso la visione di spettacoli appositamente concepiti per la sensibilizzazione e il capacity building.