- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di Dinamiche organizzative nella smart factory
- Oggetto:
Smart factory organisational dynamics
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- PSI1017
- Docente
- Lucia Marchesi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Psicologia del lavoro e dell'organizzazione
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Laboratorio
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- esame orale (verbalizzante)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il programma del laboratorio affronterà 4 grandi capitoli legati al tema delle Dinamiche organizzative nella Smartfactory, partirà dalla analisi dell caratteristiche delle organizzazioni passate e presenti, per poter delineare le caratteristiche delle organizzazioni future, entrerà nel merito delle strutture organizzative per comprenderne mission, valori, processi, risorse e cultura, analizzerà il cambiamento organizzativo in atto e le modalità di lavoro emergenti, e in ultimo approfondirà il tema della gestione delle persone, motore pulsante delle organizzazioni secondo il Modello di Balance PPT (people, process and technology)
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del laboratorio i partecipanti saranno in grado di:
- comprendere le diverse tipologie di organizzazioni utilizzando molteplici prospettive (economiche, sociologiche o psicologiche)
- individuare i caratteri comuni delle organizzazioni, le modalità di relazione interne ed esterne, la loro efficacia
- analizzare le caratteristiche delle organizzazioni passate e presenti con un focus specifico sulla Smartfactory
- comprendere l’impatto della digital transformation per le organizzazioni
- analizzare il cambiamento organizzativo in atto, le nuove dimensioni intersoggetive e le modalità di lavoro emergenti
- approfondire il tema della gestione delle persone, motore pulsante delle organizzazioni
- analizzare e autovalutarsi rispetto alle nuove competenze richieste dalle organizzazioni
- approfondire l’area dei comportamenti organizzativi con una particolare attenzione alla gestione delle persone e delle relazioni nelle organizzazioni
- Oggetto:
Programma
- DIGITAL TRANSFORMATION INDUSTRY 4.0: IL CONTESTO
- SMARTFACTORY E COMPETENZE DEL FUTURO
- MODELLO PPT: PROCESS
- MODELLO PPT: PEOPLE_TEAMWORKING
- MODELLO PPT: PEOPLE_LEADERSHIP
- MODELLO PPT: PEOPLE_COMUNICAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI
- MODELLO PPT: TECHNOLOGY
- REINVENTARSI LE ORGANIZZAZIONI OGGI: LA TEAL ORGANIZATION
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il programma del laboratorio, pur riferendosi ai principali schemi teorici e ai risultati della ricerca empirica, tiene particolarmente conto della dimensione applicativa degli apprendimenti fornendo ai partecipanti la possibilità di cimentarsi con tool di lettura, analisi di casi, testimonianze e attivando metodologie didattiche di laboratorio attivo con esercitazioni e confronto continuo.
La sfida sottesa è proprio quella di attivare un comune esercizio di lettura delle organizzazioni da molteplici e convergenti prospettive, che siano economiche, sociologiche o psicologiche, per arrivare al termine del percorso con rinnovato sguardo e una diversa interpretazione di ciò che abitualmente viene definito come insieme di risorse umane in una organizzazione.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione finale del laboratorio prevede l'accertamento della preparazione dello studente e il giudizio complessivo di "approvato/non approvato" tramite modalità di verifica in itinere secondo la scheda di valutazione delle competenze approvata dalla Commissione Didattica
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Comportamento organizzativo. Individui, relazioni, organizzazione, management
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Egea
- Autore:
- Massimo Pilati, Henry L. Tosi
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Reinventare le organizzazioni. Come creare organizzazioni ispirate al prossimo stadio della consapevolezza umana
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Guerini Next
- Autore:
- Frederic Laloux
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- World Economic Forum, The future of jobs, 2020, https://www3.weforum.org/docs/WEF_Future_of_Jobs_2020.pdf
- World Economic Forum - Jobs of Tomorrow - Mapping Opportunity in the New Economy (2020), https://www.weforum.org/reports/jobs-of-tomorrow-mapping-opportunity-in-the-new-economy
- Oggetto: